Condividi

Taormina: “La scena dell’Orca”, omaggio a Stefano D’Arrigo

domenica 12 Maggio 2019
orca d'arrigo

Proseguono gli appuntamenti, organizzati da Naxoslegge con il Comune e la Pro Loco di Alì Terme, col suo presidente Alessandro Triolo, per omaggiare Stefano D’Arrigo, nel centenario della sua nascita.

Dopo il successo delle giornate di residenza creativa ad Alì Terme, organizzate magistralmente dall’intera comunità del paese, per il progetto l’Officina dell’Orca, che si concluderà con la pubblicazione del volume collettaneo, programmata per ottobre 2019, è la volta dell’ approfondimento di un altro aspetto significativo della “fortuna” dell’Horcynus Orca, ovvero la storia delle messe in scena del testo darrighiano.

Il 17 maggio, alle ore 17, presso l’Archivio storico di Taormina, in collaborazione col Comune della Perla, con la Fondazione Taormina arte, la rete Latitudini e Archeoclub Naxos-Taormina, è programmato l’incontro dal titolo “La scena dell’Orca” ideato per ricordare i trent’anni dalla messa in scena della prima riscrittura teatrale del romanzo, curata da Biagio Belfiore, per la regia di Roberto Guicciardini, inserita nel cartellone di Taoarte 1989.

La scena dell'Orca Per raccontare, in breve, la vicenda che vide lo stesso D’Arrigo presente e partecipe a Taormina, sono stati invitati, con Ninni Pansera e Milena Privitera di Taoarte, Beatrice Belfiore, figlia di Biagio, Maria Cuscona, aiuto regista di Guicciardini e il giornalista di Sipario, Gigi Giacobbe, vera memoria storica degli eventi di cultura teatrale a Messina e Taormina.

La seconda parte dell’ incontro, invece, vedrà protagonisti alcuni dei più significativi interpreti della scena contemporanea che si sono misurati, in vario modo, col romanzo di D’ Arrigo. Saranno presenti Gaspare Balsamo, Massimo Barilla, Claudio Collovà, Enzo Toto e Vincenzo Tripodo.

L’ incontro sarà coordinato da Milena Privitera, cui va anche il plauso per aver ricostruito, attraverso gli archivi di Taormina arte, uno storico, anche per immagini, dell’ evento teatrale del 1989. Con lei Gigi Spedale, anima di Latitudini, qui anche in veste di produttore dello spettacolo dedicato all’Horcynus, con la regia di Vincenzo Tripodo.

Insomma, una vera festa del teatro contemporaneo, in omaggio a uno dei capolavori della letteratura del XX secolo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.