Condividi
L'accensione delle luminarie

Taormina scalda i motori in vista del Natale, prende il via il calendario degli eventi in città

sabato 22 Novembre 2025
Foto di archivio

Taormina si prepara ad accogliere le festività natalizie.

E’ tutto pronto per domani, domenica 23 novembre, giorno in cui prenderà il via il calendario di eventi presentato nei giorni scorsi dal sindaco Cateno De Luca e dall’amministrazione comunale.

Il “Taormina Christmas Dream” prenderà forma dalle ore 20:00 con l’accensione delle luminarie con il Piccolo Coro Città di Taormina, con le loro voci che porteranno emozione, dolcezza e quella magia che solo i bambini sanno regalare. Il Natale a Taormina inizia dal suo momento più magico con l’accensione delle luminarie in Piazza Duomo. Uno spettacolo di luci e atmosfera che trasforma il cuore della città in un vero sogno di Natale. Un appuntamento simbolico, che apre ufficialmente Taormina Christmas Dream, illuminando strade, piazze e soprattutto il sentimento di comunità che rende unico il Natale. Il ricco programma proseguirà fino a martedì 6 gennaio, con i festeggiamenti che termineranno con le celebrazioni dell’Epifania.

Tra le tante attrazioni che la città offrirà a residenti e turisti c’è anche il Castello. Conosciuto anche come Castello Arabo-Normanno, Castello Saraceno o Castello di Monte Tauro, si erge maestoso a 397 metri di altezza, regalando un panorama unico a 360 gradi. Da qui lo sguardo abbraccia lo Stretto di Messina, il versante ionico, la valle dell’Alcantara, le pendici dell’Etna e, verso ovest, la città di Catania e i Monti Peloritani. Proprio per la sua posizione privilegiata è soprannominato anche “il Castello dei Quattro Panorami”.

Si raggiunge percorrendo una suggestiva scalinata panoramica scavata nella roccia che parte dalla chiesetta della Madonna della Rocca. La struttura, dalla caratteristica forma trapezoidale, conserva ancora le alte mura perimetrali, una torre di vedetta, una cisterna per l’acqua piovana, un corridoio sotterraneo utilizzato per le scorte e due grotte visitabili. Una scenografica scalinata a ventaglio conduce al mastio, la parte più alta del Castello.

La visita permette di esplorare questi affascinanti spazi e di scoprire la storia e l’architettura del sito grazie a strumenti innovativi. Con il biglietto d’ingresso, al costo di 10 euro per una visita di circa 50 minuti, i visitatori ricevono:
• Un’audioguida digitale, fruibile direttamente dal proprio smartphone, collegata ai pannelli presenti nel percorso.
• Una mappa digitale interattiva, disponibile in più lingue, con 21 punti di interesse.
Il Castello è aperto tutti i giorni, nella stagione estiva, dalle 10:00 alle 17:00. In altri periodi dell’anno gli orari possono variare.
È possibile acquistare il biglietto direttamente in biglietteria o online al seguente link: www.castelloditaormina.it/biglietto-online/
Inoltre, il Castello di Taormina è disponibile tutto l’anno come location unica per eventi privati, matrimoni, iniziative aziendali, servizi fotografici e cerimonie istituzionali.

Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it