Condividi
La decisione

Tar, legittimo il calendario venatorio della Regione Siciliana: respinto il ricorso delle associazioni ambientaliste

martedì 7 Gennaio 2025
Tar

Il calendario venatorio della Regione siciliana 2024-2025 è legittimo. I giudici della terza sezione del Tar, presieduti da Roberto Valenti, hanno in parte respinto e in parte dichiarato improcedibile il ricorso presentato dalle associazioni Wwf, Legambiente Sicilia, Lipu, Enpa e Lndc che chiedevano l’annullamento dei provvedimenti con cui era stata regolamentata la caccia.

L’assessore regionale dell’agricoltura ha approvato il regolamento con cui autorizzava l’apertura anticipata della stagione venatoria nei giorni 1,2,4,7,8 e 11 settembre 2024 alle specie colombaccio e tortora selvatica e l’apertura generale della stagione venatoria a far data dal 15 settembre, anziché dal 1° ottobre 2024, per la caccia della quaglia, beccaccia e cinghiale.

Davanti ai giudici amministrativi si sono costituite diverse associazione venatorie tra le quali l’Unaves, assistita dagli avvocati Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza che hanno contestato i rilievi mossi dagli ambientalisti.

Secondo i legali la Regione Siciliana ha emanato un calendario venatorio, nel rispetto del principio di precauzione e di piena conservazione del patrimonio faunistico. Tesi accolte dai giudici che hanno legittimato l’operatore dell’assessorato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.