Condividi
in vista della scadenza del 2 dicembre

Tari Palermo, contributo utenze non domestiche a circa 25mila attività

martedì 25 Ottobre 2022
palermo
Comune di Palermo

In occasione del pagamento a saldo della Tari sarà computato il contributo straordinario legato all’emergenza da Covid-19 in favore delle utenze non domestiche. La percentuale di copertura è del 69.06% del saldo Tari ed è legata al Fondo perequativo regionale per l’anno 2020 (pari a 18.733.979,48 euro) che il Comune ha ricevuto da pochi giorni.

A beneficiare del contributo sono circa 25 mila attività del capoluogo appartenenti a 15 categorie economiche. Tra queste, musei, associazioni, biblioteche, scuole, cinema, teatri, stabilimenti balneari, autosaloni, alberghi, studi professionali, parrucchieri, estetisti, bar, pasticcerie, discoteche, distributori carburanti, impianti sportivi, negozi di abbigliamento e calzature. “L’amministrazione vuole subito impiegare queste risorse per rivolgere la propria attenzione a tutte quelle attività commerciali che più di tutte hanno sofferto durante il lockdown. Dopo il Covid, gli esercizi commerciali stanno vivendo un momento molto difficile a causa del caro bollette e l’augurio è che questo contributo possa rappresentare un sostegno a queste attività per risollevarsi dopo i mesi più bui della pandemia“, afferma il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

Una volta ricevute le risorse del Fondo perequativo dalla Regione, gli uffici del Comune non hanno perso tempo per impiegarle come contributo per le utenze non domestiche in vista della prossima scadenza del saldo Tari. Un gesto concreto per esprimere la vicinanza dell’amministrazione al tessuto produttivo della città“, afferma il vicesindaco e assessore al Bilancio e Tributi Carolina Varchi.

Le attività che beneficeranno del contributo sono state individuate dal Comune in collaborazione con la società partecipata Sispi, che ha curato l’elaborazione informatica, evidenziando le diverse casistiche di parziale versamento del tributo locale in oggetto, in periodo di pandemia, rispetto al totale mancato versamento dello stesso o ancora in caso di pagamento totale del tributo locale, fattispecie che daranno luogo alle dovute compensazioni sull’annualità in corso o sulle successive. Si è già dato mandato alla Sispi, essendo pervenuto al Comune anche il saldo del Fondo perequativo per il 2021, di provvedere all’elaborazione dello stesso contributo straordinario pure per tale annualità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.