Condividi

Teatro: al Biondo debutta il nuovo allestimento di “Spettri” con la regia di Pagliaro | FOTO

mercoledì 20 Febbraio 2019
Spettri Pagliaro

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Nuovo allestimento per “Spettri” nella nuova edizione diretta da Walter Pagliaro che debutterà, in prima nazionale, al Teatro Biondo di Palermo, che lo produce, venerdì 22 febbraio (sala Grande, ore 21).

Gli Spettri che Ibsen aveva immaginato nel 1881 non sono, secondo Pagliaro, i fantasmi del passato che ritornano, ma “ogni specie di vecchie morte opinioni e ogni genere di vecchie morte credenze“, citando il testo originale.

Ibsen – spiega il regista – allude ai pregiudizi, alle false apparenze, ai rimorsi, alle fobie che paralizzano la libera espansione dell’individuo. Ciascun personaggio del dramma lotta con i propri spettri: chi con l’avidità, chi con l’etilismo, chi con l’infingardaggine, chi col dogmatismo, chi con la viltà“.

Gli Spettri che mette in scena Pagliaro fluttuano continuamente dalle rimosse esperienze, ma incidono naturalmente sui comportamenti e sulle urgenze che il presente reclama.

Sulla scena protagonisti sono Micaela Esdra (nel ruolo di Helene Alving) e Massimo Venturiello (nel ruolo del Pastore Manders), al loro fianco Matteo Baronchelli (Osvald Alving), Riccardo Zini (il falegname Jakob Engstrand) e Roberta Azzarone (Regine Engstrand); le scene sono di Michele Ciacciofera, i costumi di Annalisa Di Piero e le musiche originali di Germano Mazzocchetti.

C’è un’intuizione in Ibsen che anticipa sorprendentemente il pensiero del Novecento: l’idea che ci sia una simbiosi autolesionista fra potere e schiavitù. Tutti i grandi personaggi ibseniani sono, al tempo stesso, despoti e schiavi, carnefici e vittime. A questa condanna non si sottrae la protagonista di Spettri: Helene Alving è una donna coraggiosa, intelligente, anche emancipata, tuttavia non riesce a liberarsi dai fantasmi di una società oppressiva che si è illusa di poter controllare.

In questo nuovo allestimento il passato trova forma in quella serra che circonda la casa degli Alving: la natura si insinua progressivamente nel salotto borghese dove si svolge uno scontro mortale fra madre e figlio.

La ricca complessità della formula di Spettri, col suo strutturale rigore, i suoi morti più potenti dei vivi, con le sue fatali e quasi geometriche simmetrie e corrispondenze, lo humour nero e gli incendi simbolici, fa sì che il racconto dello sfaldarsi di una casa perturbata, già ci proietti sul versante pre-espressionistico del “dramma da camera” sviluppato da Strindberg nei primi anni del Novecento.

Repliche fino al 3 marzo.

 

Foto di scena di Rosellina Garbo

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Teatro Massimo, poliambulatorio solidale “Missione Speranza e Carità”. Betta: “Ci uniamo e contribuiamo per la costruzione” CLICCA PER IL VIDEO

Tra i ruderi dell’ex Aeronautica Militare di via Decollati a Palermo, un altro edificio sta per essere recuperato e diventerà un poliambulatorio sociale gestito dalla “Missione Speranza e Carità”. Arriva il Teatro Massimo di Palermo a dar man forte al progetto, aprendo le porte agli spettatori per la prova generale dello spettacolo di danza “Carmen” e…

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.