Condividi

Collovà mette in scena il legame doloroso e vitale di “Fratelli”

venerdì 16 Febbraio 2018
Fratelli

Una vita afflitta da infinite ripetizioni, nutrimento di un’incognita permanente che rimane senza nome.

E’ la malattia mentale il ponte a doppia via tra i due protagonisti dello spettacolo “Fratelli“, tratto dall’omonimo romanzo di Carmelo Samonà, nella ripresa di Claudio Collovà, in scena al ridotto del teatro Biondo, che lo produce.

Vita difficile ma a suo modo felice, costellata da una catena di disordini che confondono i fatti, agìta da chi la malattia la subisce e da chi, in soccorso dell’altro, la imita in forma e sofferenza.

Un “io” sdoppiato quello voluto dal regista che dal libro trae ispirazione ma che si lascia contaminare dai maestri del ‘900, da Samuel Beckett a Francis Bacon, per rappresentare disequilibri dell’anima, storture del corpo e delle emozioni.

Fratelli - Basile Zappa

Ripetuti i tentativi di intonazioni reciproche tra i due protagonisti: un fratello maggiore (Sergio Basile) che non si arrende e cerca, con Tabelle del Tempo, registrazioni e scatti fotografici di non perdere il contatto con il fratello minore (il sorprendente Nicolas Zappa) che, tra Piccoli e Grandi Viaggi, ogni tanto si perde nell’oblio della malattia.

La “tirannia della coppia” si nutre di continui confronti e rincorse nella scatola chiusa che è la loro casa: solo i suoni che arrivano dalle finestre riportano, per brevi e intensi momenti, alla realtà.

Se la drammaturgia della prima messa in scena, che risale al 1998, è rimasta la stessa è su tutto il resto che Collovà ha lavorato in maniera corale con attori e maestranze, aggiungendo, dettaglio non irrilevante, la propria maturità artistica e personale.

La partecipazione del pubblico – ha sottolineato il regista – è fondamentale per la completezza dello spettacolo“.

Guardare dritto in faccia gli attori, entrambi bravissimi sulla scena (opera sapiente di Enzo Venezia), lasciarsi tormentare dal ticchettio snervante che ciclicamente si innesta, seguirne passi e movenze del corpo in risposta ai suoni di sottofondo (moderno ed efficace il progetto sonoro di Giuseppe Rizzo) è, di sicuro, uno strumento efficace di coinvolgimento per chi osserva ed è in grado di rilevare la straordinaria capacità che ha il teatro di essere vita.

Repliche fino al 25 febbraio.

  • Foto di scena di Rosellina Garbo.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.