Condividi

Teatro: al Regina Margherita di Caltanissetta uno spettacolo sulla vita di Flavio Bucci | FOTO

venerdì 29 Novembre 2019

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Sabato 30 novembre, presso il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, per l’inaugurazione della nuova stagione andrà in scena lo spettacolo “E pensare che ero partito così bene”.

L’evento è firmato a quattro mani da Flavio Bucci e Marco Mattolini, che è anche il regista che passa in rassegna la vita e carriera del grande attore torinese.

LO SPETTACOLO

E pensare che ero partito così bene...” è un racconto di libere associazioni, ricordi di teatro e di cinema, ma anche di confessioni, dipendenze, bisogno di libertà ed il suo rapporto con le donne.

L’occasione per far rivivere, con immagini e parole, i suoi grandi successi e persino la sua attività di doppiatore di Gerard Depardieu e John Travolta.

In scena Flavio Bucci sarà un vulcano di spunti comici e rievocazioni emozionanti, per far rievocare alla memoria un periodo storico vivacissimo e un protagonista straordinario.

Prima dello spettacolo l’attore consegnerà un particolare riconoscimento all’attore e regista nisseno Giorgio Villa, per i suoi meriti artistici e per la sua costante dedizione alla diffusione della tradizione teatrale nissena.

BIOGRAFIA

Flavio Bucci, torinese classe 1947, si è formato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino.

Esordisce al cinema diretto da Elio Petri, ne “La classe operaia va in paradiso” (1971) e da lì gli aspetta una carriera ricca di riconoscimenti, lavorando per importanti registi sia in televisione che sul piccolo schermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.