Condividi

Teatro Massimo: aprirà la stagione 2020 il “Parsifal” di Wagner | VIDEO

sabato 12 Ottobre 2019

Guarda il video in alto

La nuova stagione del Teatro Massimo, al via il 26 gennaio con il Parsifal di Wagner, ultima opera che il compositore portò a compimento proprio a Palermo, segna una crescita rispetto allo scorso anno con un ampliamento delle proposte in cartellone e delle attività che rientrano nella voce “Massimo Comunity Lab“, rivolte a grandi e piccini.

Il cartellone, per cui sono previsti diverse forme di abbonamento che tentano di richiamare il maggior numero di spettatori possibile, conta dieci opere, tre balletti, quattordici concerti, sette nuovi allestimenti, coproduzioni nazionali e internazionali. Non poteva mancare un omaggio a Beethoven nel bicentenario della sua nascita e, dopo il 2017, una nuova tournée in Giappone.

Omer Meir Wellber

Tanti gli artisti di fama internazionale che compongono i cast delle diverse proposte mentre, ufficialmente dalla stagione 2020, scenderà in campo il nuovo direttore musicale del Teatro, l’israeliano Omer Meir Wellber che dirigerà proprio il Parsifal in apertura.

teatro massimo stagione 2019
Francesco Giambrone – sovrintendente Teatro Massimo

Parole d’ordine della Stagione, come sottolineato dal sovrintendete Francesco Giambrone, saranno ‘apertura‘ e ‘attenzione‘ alle tante anime del Teatro ma soprattutto della città che, come si può riscontrare dalle attività a latere alla stagione in sé per sé, è substrato attivo alle proposte messe in cantiere per il 2020.

Per la prima volta ci sarà anche un artista in residenza al Massimo, la violinista Midori, protagonista di due dei nove concerti dedicati a Beethoven, che svilupperà un lavoro personale, frutto dell’interazione con l’istituzione stessa e le tante collaborazione nazionali e internazionali.

Ad aprire l’anno 2020 sarà il doppio concerto di Capodanno, dopo il Parsifal, ci saranno poi, trai tanti appuntamenti, il Nabucco (dal 13 al 21 marzo); Il pirata di Vincenzo Bellini (dal 3 al 9 giugno); la trilogia di opere di Mozart e Da Ponte, Le nozze di Figaro, Così fan tutte e Don Giovanni, per cui è previsto un abbonamento anche esclusivamente a questo pacchetto, diretti da Wellber.

E poi un nuovo allestimento de Il lago dei cigni di Čajkovskij (dal 15 al 23 dicembre), sempre tra i balletti Coppelia (dal 31 marzo al 5 aprile) e Los liaisons dangereuses (dal 18 al 24 giugno).

Tra le opere anche il Falstaff (dal 21 al 27 febbraio); Roberto Devereux di Donizetti ( dal 29 aprile al 7 maggio) che vedrà l’atteso ritorno del Maestro Roberto Abbado; Manon Lescaut (dal 15 al 24 ottobre) e chiuderà Elektra di Strauss (dal 24 novembre al 2 dicembre), a cui verrà dedicato un ciclo di attività.

Sul sito del Teatro Massimo il dettaglio del cartellone completo e le diverse possibilità di abbonamenti, che prevedono, tra l’altro, ulteriori riduzione per i possessori di abbonamenti ad altri enti culturali della città.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.