Condividi
Si potrà utilizzare per calcio e rugby

Una volta era la casa del Palermo, Comune pubblica avviso esplorativo per il Tenente Onorato

martedì 7 Ottobre 2025

Una nuova vita per il campo sportivo del Tenente Onorato. Il Comune di Palermo ha infattti pubblicato l’avviso esplorativo per mettere l’impianto a disposizione delle società sportive di calcio a 11 e rugby. Le ASD interessate potranno presentare le domande entro le ore 13 del 15 ottobre.

Il bando per assegnare gli spazi del Tenente Onorato

Il bando nasce in seguito alla necessità di “adeguare l’offerta di strutture sportive per le discipline sportive del calcio e del rugby, in risposta alle richieste dell’utenza, ricorrendo alla disponibilità di strutture pubblico e/o private, costituisce elemento strategico di promozione dello sport“. L’11 dicembre 2024, i tecnici di Palazzo delle Aquile avevano pubblicato un altro avviso pubblico per individuare la disponibilità di strutture in città dotate di campi ad 11. Bando andato a vuoto per assenza di partecipanti. Fatto per il quale l’assessore allo Sport Alessandro Anello ha avviato delle interlocuzioni con il Comando Militare di Sicilia, proprietario dei terreni del Tenente Onorato. Un dialogo dal quale è nato l’avviso pubblico pubblicato in questi giorni dalla dirigente Caterina Guercio.

Le società sportive che ne faranno richiesta potranno utilizzare le strutture solo per gli allenamenti. Le fasce disponibili saranno dalle ore 14 alle 17 dal lunedì al venerdì, mentre nei weekend si potrà usufruire dell’impianto dalle ore 9 alle 13. Le istanze dovranno essere presentate tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) e dovranno pervenire all’indirizzo sport@cert.comune.palermo.it avendo cura di indicare le fasce orarie e i giorni per lo svolgimento delle proprie attività sportive.

La carenza di impianti in città

Un bando che mette una pezza alla carenza di impianti all’interno del territorio del capoluogo siciliano. Elemento sul quale l’Amministrazione ha avviato una serie di azioni. Fra queste figura l’inserimento, all’interno del piano triennale delle opere pubbliche, degli interventi relativi alla creazione di un nuovo campo di rugby all’interno del campo Malvagno, alla Favorita. Costo dell’operazione circa 2,5 milioni di euro. Fatto che si aggiunge al progetto, proposto nell’ambito del piano FUA Palermo, di creare una struttura per il mondo della palla ovale in via Di Vittorio, all’interno del quartiere Sperone.

Sul fronte dei campi di calcio, ad aprile 2024 il Comune di Palermo ha sottoscritto una convenzione per realizzare una decina di campetti da calcio con il City Football Group, socio di maggioranza del Palermo calcio. Nei mesi scorsi, era filtrata una lista delle possibili aree interessate dal progetto. Ma sulle stesse gli uffici starebbero effettuando i controlli di merito. Anche se, alcune pratiche, sarebbero in fase avanzata.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.