Condividi
L'autorizzazione

Terna, nel Palermitano collegamento tra le stazioni di Caracoli e Ciminna: al via l’iter

martedì 13 Maggio 2025

A seguito dell’avvio, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’iter autorizzativo per il progetto di Terna relativo al collegamento elettrico a 380 kV tra le stazioni di Caracoli e Ciminna, in provincia di Palermo, Terna pubblica l’avviso contenente l’elenco delle particelle catastali delle aree potenzialmente interessate dall’opera che ricadono nei comuni di Termini Imerese, Sciara, Caccamo, Roccapalumba, Vicari, Campofelice di Fitalia, Mezzojuso e Ciminna.

Il progetto, per il quale la Società guidata da Giuseppina Di Foggia prevede un investimento di circa 145 milioni di euro, è stato confermato nel Piano di Sviluppo 2025-2034, che destina alla Sicilia un totale di 3,5 miliardi di euro, confermandola come la prima regione in Italia per risorse impiegate nel rafforzamento della rete elettrica.

L’opera collegherà due importanti infrastrutture: l’elettrodotto Chiaramonte Gulfi – Ciminna, per cui è in corso la fase di progettazione esecutiva propedeutica all’avvio delle attività di cantiere, e il ramo est del Tyrrhenian Link, attualmente in fase di realizzazione, che si collegherà al nodo di Caracoli. Nello specifico, il nuovo collegamento a 380 kV Caracoli-Ciminna partirà in cavo interrato dalla stazione elettrica di Caracoli e, dopo un percorso di circa 20 km, a valle della nuova infrastruttura di transizione realizzata nel comune di Termini Imerese, proseguirà in linea aerea per circa 40 km fino alla stazione elettrica di Ciminna, di cui se ne prevede l’adeguamento.

Il collegamento fa parte di un più ampio piano di interventi sulla rete locale, che contribuirà a incrementare l’affidabilità e la sicurezza della fornitura elettrica nella Sicilia Occidentale. Al tempo stesso, favorirà l’integrazione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili nella regione e il pieno sfruttamento del Tyrrhenian Link, garantendo nuove interconnessioni per la rete siciliana. L’intervento permetterà, inoltre, un utilizzo più efficiente del parco di generazione, migliorando il funzionamento dei mercati energetici e portando benefici concreti agli utenti finali.

I cittadini, e in particolare i proprietari delle particelle interessate dalle opere, potranno consultare la documentazione progettuale presso gli uffici del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Siciliana e dei Comuni coinvolti, entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, eventuali osservazioni scritte al suddetto Ministero e, per conoscenza, a Terna.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.