Condividi

Terremoto sull’Etna, si è toccata la magnitudo di 3.5

lunedì 30 Gennaio 2017
terremoto

Dieci giorni fa avevamo dato una stima dei terremoti in Sicilia durante lo scorso anno, in seguito alle notizie provenienti dal Centro Italia, martoriato da scosse imponenti. Adesso un nuovo sciame sismico di forte intensità è stato registrato sul versante sud dell’Etna, con oltre 50 sismi rilevati dall’Ingv di Catania, diversi superiori a magnitudo 3.0. La scossa di maggiore entità è, al momento, quella delle 10.51 di magnitudo 3.5. L’ipocentro è stato localizzato a una profondità tra i 14 e 15 chilometri nella zona tra Ragalna e Monte San Leo. I terremoti sono stati avvertiti dalla popolazione. Al momento non si hanno notizie di danni a cose o persone.

A causa delle scosse di terremoto sul versante Sud del vulcano, a scopo precauzionale sono state evacuate le scuole a Ragalna, Nicolosi e Bronte, nel Catanese.

Sono stati oltre 50 i movimenti sismici registrati dall‘Ingv di Catania, a partire dalle 06.50 circa, sull’Etna. Finora sono state cinque le scosse uguali o superiori a magnitudo 3: 3.2 (alle 09.15), 3.0 (09.51), 3.1 (10.44), 3.5 (10.51) e 3.2 (10.59). Sette terremoti hanno avuto una magnitudo compresa tra 2.1 e 2.8.

 

AGGIORNAMENTO:

Lo sciame sismico in atto nell’Etna è un fenomeno analogo a quello che si era verificato nel 2008, generato dallo stesso sistema di faglie che si era attivato allora. Lo ha detto Eugenio Privitera, direttore dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). “Siamo su un vulcano in attività e fenomeni questi sono comuni, anche se da qualche anno non vedevano sciame di queste dimensioni. L’ultima volta era accaduto nel 2008”. Allora, ha aggiunto, la stessa area intorno all’epicentro delle scosse registrate oggi nel 2008 era stata interessata da uno sciame di proporzioni simili. Non si riscontra quindi “nulla di anomalo nel panorama del vulcano”. Bisogna comunque considerare che l’Etna è un vulcano attivo e “la situazione andrà valutata alla luce di quello che succederà nei prossimi giorni o nelle prossime settimane. Al momento – ha rilevato Privitera – possiamo dire soltanto che ad oggi non si riscontra nessuna variazione di altri parametri che faccia ipotizzare una variazione dello scenario attuale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.