Condividi

Tindari Festival: grande partecipazione di pubblico alla 63esima edizione

venerdì 20 Settembre 2019
Festival di Tindari

Cala il sipario sulla 63esima edizione del Tindari Festival con report incoraggianti che confermano la rassegna tra le punte di diamante della programmazione estiva del comune di Patti.

Più di diecimila spettatori in quasi due mesi di programmazione per oltre trenta eventi suddivisi tra prosa, opera, musica, danza, performance artistiche tra prosa, opera, musica, danza, performance artistiche e manifestazioni di approfondimento culturale, con la collaborazione di realtà importanti come il “Festival dei Due Mari”, “Indiegeno Fest” e il “Festival dei Teatri di Pietra” e il coinvolgimento di circa venti compagnie di spettacolo.

Pienamente soddisfatto il direttore artistico Anna Ricciardi, al timone del festival ormai da sette stagioni: “Anche quest’anno il Tindari Festival si é espresso attraverso multiformi arti sceniche, dall’opera lirica alla prosa, dalla danza alla musica, nel rispetto di un palcoscenico antico come quello del teatro greco. Ringrazio tutti gli artisti che hanno reso speciale ogni evento, suscitando grande apprezzamento da parte del pubblico“.

Ed è proprio la vocazione del festival alla multidisciplinarietà, segno distintivo di una terra ricca di cultura e storia millenarie, a rappresentare il punto fermo da cui ripartire per programmare la stagione futura, “con l’obiettivo –  continua la Ricciardi – di mantenere e rinvigorire l’identità della kermesse”.

Altrettanto fondamentali saranno le sinergie che i vari attori istituzionali sapranno mettere in campo: “La storia del festival e la sua articolazione, dichiara a tal proposito il direttore artistico, rendono necessaria una Fondazione che insieme al Parco archeologico possa rinvigorire l’identità della manifestazione“.

Doveroso, infine, un accenno a Tyndaris Augustea, evento interamente ideato e prodotto sotto la regia del Tindari Festival: “La seconda edizione di Tyndaris Augustea – sottolinea la Ricciardi – ha dimostrato come un evento a carattere storico e archeologico, costruito con cura e intelligenza, possa arrivare ad un pubblico vastissimo. Condurre i visitatori alla scoperta dei tesori archeologici di Tindari attraverso un’immersione totale nelle vestigia del passato, grazie alla messa in scena di alcuni episodi salienti della gloriosa storia dell’antico insediamento greco romano, si è rivelata una formula vincente che in futuro vogliamo e dobbiamo riproporre con una convinzione sempre maggiore”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.