Condividi
Il programma

Torna la notte bianca a Lercara Friddi: ecco il ‘Capodanno d’estate’

mercoledì 29 Giugno 2022

Torna a Lercara Friddi la ‘notte bianca’. Dopo 3 anni di stop forzato a causa della pandemia, il Comune di Lercara Friddi si prepara a rianimare le sue strade all’insegna della musica, delle tradizioni e della solidarietà. L’evento, giunto alla dodicesima edizione, si svolgerà il prossimo 16 luglio e vedrà susseguirsi una serie di iniziative per tutta la notte: una lunga festa di 8 ore che avrà inizio alle 21:00 e terminerà alle 04:00.

Mi piace definirlo ‘Capodanno d’estate’ dato che è il primo evento che apre il calendario estivo lercarese. Ci aspettiamo molta gente dopo tre anni di stop. La premessa è che dopo il lockdown e il covid, che ci ha fatto fermare, si ritorni alla normalità e al divertimento”. A presentare l’evento Luca Seminerio, consigliere comunale di Lercara Friddi, protagonista e organizzatore di molte delle edizioni della ‘notte bianca’, sin dalla sua prima edizione 15 anni fa, nel 2007.

I circa 25 eventi in programma coinvolgeranno per intero il paese. La serata, come per ogni edizione, sarà animata da diverse attrazioni e spettacoli. Una delle prime sorprese svelate, proprio dal consigliere Seminerio, è la presenza dei Kimolía Street Band. Si prospetta dunque una lunga notte di festa in cui saranno le note innovative e gioiose del gruppo, riconosciuto e premiato come migliore street band del sud Italia, ad avere il compito di far rallegrare e ballare la gente che affollerà le strade di Lercara.

Le iniziative coinvolgeranno tutti dai più grandi fino ai più piccini. Tra le varie attrazioni sono infatti previsti giochi pirotecnici e molti artisti di strada. Un’attenzione particolare verrà data anche alla tradizione. Essendo Lercara terra di molti carrettieri non mancherà l’immancabile e sfarzoso carretto siciliano. Tra gli aspetti più importanti, che ha caratterizzato tutte le passate edizioni, ci sarà sicuramente l’apertura a partire dalle 21:00 dei negozi che per l’occasione prepareranno numerose e accessibili promozioni per tutti coloro che si troveranno a passare per le luminose vie del paese.
Un programma, dunque, molto vasto, e ancora interamente da svelare, che punta con maggiore attenzione ad un massimo coinvolgimento della popolazione e che come non mai quest’anno spingerà verso l’inclusività, con un occhio di riguardo verso i diversamente abili.

L’evento doveva ripetersi. Negli anni – sottolinea Seminerio – la notte bianca ha raggiunto un target di presenze non indifferente. Trovandosi Lercara al centro di molti paesi, come Roccapalumba, Castronovo, Alia, Prizzi, Valledolmo, ha raggiunto circa le 10mila presenze”.

E’ un momento che riesce ad unire tutti, bello per il paese e per i cittadini che lo attendono con ansia – conclude entusiasta il consigliere –. In quel momento Lercara è tutta unita e inclusiva”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.