Condividi

Trabia, morì folgorato sul lavoro: indagate quattro persone per omicidio colposo

giovedì 27 Gennaio 2022
foto d'archivio

Dopo l’appello dei familiari la Procura di Termini Imerese ha disposto l’autopsia sul corpo di Francesco Corso, l’operaio di 57 anni morto folgorato lo scorso 18 gennaio in un cantiere a Trabia. L’incarico sarà conferito lunedì, alle 12, all’istituto di Medicina Legale del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo.

Alle operazioni peritali parteciperà anche il medico legale Fabrizio Ammoscato come consulente tecnico di parte messo a disposizione da Studio3A-Valore S.p.A., società a cui la moglie e i due figli della vittima si sono rivolti per fare piena luce sui fatti ed essere seguiti, tramite i consulenti personali Salvatore Agosta e Alessio Tarantino.

Il Sostituto Procuratore ha inoltre iscritto quattro persone nel registro degli indagati, anche per dare loro modo di nominare a loro volta consulenti di parte, con l’ipotesi di reato di omicidio colposo aggravato dall’essere stato commesso con violazione delle norme antinfortunistiche: tra loro il datore di lavoro di Corso e un dipendente degli uffici tecnici del Comune di Termini Imerese.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.