Condividi

Tradizione e artigianato: a Chiaramonte Gulfi c’è il Museo del lattoniere

mercoledì 6 Maggio 2020
Museo del lattoniere

L’impossibilità a viaggiare al di fuori della propria regione di residenza, regola imposta per mantenere sotto controllo la diffusione del coronavirus, è sì un limite ma, come ci insegnano i saggi, può diventare anche un’opportunità.

museo del lattoniereSecondo questa visione, infatti, vogliamo proporvi delle possibili mete culturali nell’Isola, un po’ di nicchia ma di altrettanto significativo valore, che meritano di essere scoperti e visitati.

Uno di questi è di certo il Museo del lattoniere, un laboratorio-museo dedicato ad uno degli antichi mestieri, che rischiano di scomparire per sempre, che si trova a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa.

Il piccolo museo, situato accanto al famoso Arco dell’Annunziata dedicato a Rosario Bentivegna, storico lattoniere siciliano, nato nel 1922 e con una piccola bottega a metà di via Corallo, dove era facile sentire i suoi affascinanti racconti insieme al battere incessante del suo martello, racchiude la storia di un passato che è frutto di estro, fantasia, creatività, duttilità e un’invidiabile laboriosità artigianale che non deve andare perduta.

Al suo interno si trovano molti degli oggetti realizzati da Bentivegna, donati dalla sorella Angelina, mentre l’allestimento è stato possibile grazia alla donazione di un privato.

museo del lattoniere

Quella che, speriamo presto, si potrà ammirare nuovamente è una straordinaria collezione di piccoli e grandi oggetti d’arte, focus centrale del laboratorio-museo che dall’inaugurazione, lo scorso gennaio, fino al lockdown è stato animato settimanalmente dai docenti del liceo artistico Carducci di Comiso pronti a coinvolgere i ragazzi della terza media dell’istituto Serafino Amabile Guastella di Chiaramonte Gulfi, per la fase di orientamento scolastico in vista della scelta di un indirizzo professionalizzante.

Nella sua peculiarità, e non eccezionalità nel senso che altri luoghi del genere sono presenti sul territorio ragusano, questo piccolo museo custodisce tradizione, storia, umanità e, perché no, futuro, se si riuscirà a salvaguardare la preziosa sapienza dell’artigianato.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.