Condividi

Traffico di droga tra Calabria e Messina: sette arresti

martedì 2 Marzo 2021

Sette persone sono state arrestate nella piana di Gioia Tauro per detenzione e spaccio di droga. I carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare del gip di Palmi su richiesta del procuratore ff Giorgio Panucci.

In carcere sono finiti Pietro Gerace, di 39 anni, Giuseppe Ranieri (59) entrambi di Varapodio, Francesco Mangano (31) di Oppido Mamertina e Giovanni Maiorana, (48) di Messina; ai domiciliari Rosaria Ranieri, Pietro Mazza e Antonio Spizzica. Tutti, per gli inquirenti, facevano parte di un gruppo dedito alla compravendita di hashish, marijuana e cocaina. L’inchiesta si è sviluppata tra gennaio e luglio 2019 e, grazie alle intercettazioni telefoniche e ambientali, è riuscita a dimostrare l’esistenza di un sodalizio che si occupava della gestione dello spaccio nella “piazza” di Varapodio.

Lì il principale indagato, Giuseppe Ranieri, si avvaleva della collaborazione di Pietro Gerace mentre, per i traffici verso il messinese, i carabinieri hanno scoperto l’intermediazione della figlia di Ranieri, Rosaria, del genero Francesco Mangano e di Antonio Spizzica. Messina era infatti un’altra importante “piazza” di spaccio per il gruppo. Nella città siciliana, infatti, secondo l’accusa, Giovanni Mariorana e suo genero Pietro Mazza avrebbero acquistato da Ranieri diversi chili di marijuana e hashish che poi venivano venduti nella provincia siciliana. La droga veniva nascosta nelle intercapedini della carrozzeria o nelle plastiche di allestimento interno delle vetture usate per attraversare lo Stretto. Al fine di eludere eventuali controlli, gli indagati hanno adoperato particolari modalità organizzative per la vendita e il trasporto.

In particolare utilizzavano un linguaggio criptico e, nel corso delle conversazioni intercettate, per fare riferimento alle quantità e ai prezzi usavano parole come “i minuti” o “animali”. Massiccio, infine, è stato l’uso di servizi di messaggistica on-line per evitare chiamate tradizionali. Alcuni indagati sono legati tra di loro da legami di parentela a conferma dell’esistenza di una struttura fondata su forti ed impermeabili vincoli di sangue e di una gestione delle singole attività illecite a vocazione principalmente familiare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.