Condividi

Trafugata la statua della Madonna Addolorata, commercio o sette sataniche?

martedì 18 Gennaio 2022

Palermo – Dalla Chiesa di Sant’Isidoro, nel quartiere storico dell’Albergheria, è stata rubata la statua votiva della Madonna Addolorata.  Nella notte tra sabato e domenica, ignoti hanno prelevato la statua dalla sua edicola dileguandosi nel silenzio della città.

Subito all’opera gli inquirenti, ed il passa parola sui Social grazie anche al progetto Wanted …presi per il verso giusto, che ha diffuso la foto della statua per agevolarne il recupero.

 

La Madonna Addolorata, in latino Mater Dolorosa, è un titolo con cui viene molte volte, chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù. Il titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria descritti nei vangeli. Questa statua in particolare, è un simbolo votivo venerato dai residenti e dai molti devoti, provenienti anche dalla provincia che si riuniscono per il grande appuntamento della processione del venerdì santo, quella che oggi è ritenuta una delle processioni più belle fra le tante che si svolgono a Palermo, organizzata dalla confraternita  di Maria SS. Addolorata dei fornai o panettieri.

Quale potrebbe essere il movente del furto? In questi casi le ipotesi possono spaziare: dal valore artistico/commerciale, all’uso sacrilego delle sette oppure dalla maniacale devozione di chi vuole una grazia urgente per se, o per salvare un familiare da una grave malattia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Pennino: “Al lavoro per il potenziamento dell’affido familiare. Dipendenze? A breve i centri a bassa soglia” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista all’assessore comunale alle Politiche sociali Rosi Pennino su potenziamento dell’affido familiare, contrasto alle dipendenze e fondo povertà

BarSicilia

Bar Sicilia con Gaspare Vitrano: “Riforma del commercio la chiave per artigiani e grande distribuzione” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno visitato la commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale Siciliana. L’intervista al presidente Gaspare Vitrano.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.