Condividi
Le vittime

Tragedia a Lampedusa, morti due bimbi: sotto choc i genitori accolti nell’hotspot

domenica 11 Maggio 2025

Mamma e papà di uno dei due bambini recuperati morti, dall’equipaggio della ong Nadir, si trovano nell’hotspot di contrada Imbriacola. Per l’altro bimbo – entrambe le vittime hanno circa due anni – nella struttura di primissima accoglienza di Lampedusa c’è invece soltanto la mamma. Familiari che sono sotto choc e che vengono, in queste ore, assistiti dalla Croce Rossa italiana che si occupa della gestione del centro.

I sei migranti, che durante la notte sono stati oggetto di una evacuazione sanitaria dal veliero Nadir e hanno rapidamente raggiunto con la motovedetta Cp312 della guardia costiera il molo commerciale della più grande delle isole Pelagie, sono stati dimessi dal poliambulatorio e hanno fatto accesso all’hotspot dove, al momento, dopo il trasferimento di 166 persone, ci sono 304 ospiti, fra cui 28 minori non accompagnati.

All’hotspot di Lampedusa c’è anche il papà del secondo bimbo di 2 anni trovato cadavere dell’equipaggio della nave ong Nadir sul gommone salpato dalla Libia. I quattro genitori, tutti del Ghana, vengono assistiti dal team di psicologi. Nella struttura di primissima accoglienza di contrada Imbriacola non ci sono invece né parenti, amici o conoscenti dell’uomo che si sarebbe gettato in mare, la mattina di ieri, per cercare refrigerio e non è più riuscito a risalire sul gommone a causa del mare agitato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.