Condividi

Tram, pubblicata la gara per progettare 3 nuove linee [Scarica il bando]

mercoledì 27 Settembre 2017
tram wireless Alstom

Come avevamo anticipato lunedì (LEGGI QUI) il Comune di Palermo ha pubblicato finalmente il bando di concorso per la progettazione delle 3 nuove linee di tram: Stazione Centrale-Stadio; Notarbartolo-via Duca della Verdura; Ponte Calatafimi-Orleans.

«Il Comune di Palermo – si legge sul sito web dell’Amministrazione – Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture (di seguito definito “Ente Banditore”) bandisce un concorso internazionale di progettazione del la Progettazione del “SISTEMA TRAM PALERMO – FASE II PROGETTO GENERALE E PROGETTO I° STRALCIO”. Le domande di partecipazione dovranno pervenire esclusivamente per via telematica all’indirizzo – www.concorsotrampalermo.concorrimi.itentro il termine perentorio del 05/12/2017, ore 16:00».

Per accedere al bando di gara, ecco il link. Le operazioni di gara si svolgeranno presso l’Ufficio contratti (via S.Biagio 4, ex Convento di S.Biagio), giovedì 07/12/2017 alle ore 10:00. La prima seduta si svolgerà presso la chiesa di San Mattia dell’ex Noviziato dei Crociferi, in via Torremuzza.

Previste due distinte fasi: la Fase 1 (concorso di idee), in forma anonima, è finalizzata a selezionare le 5 migliori proposte progettuali da ammettere alla fase successiva; la Fase 2 (concorso di progettazione), anch’essa in forma anonima, è finalizzata a invidiare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nella prima fase.

Il costo massimo dell’intervento I° stralcio da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell’importo di € 198.872.027,00, IVA esclusa (di cui € 157.575.000,00 per le sole opere).

 

LE REAZIONI. 

Giusto Catania“La pubblicazione del bando di concorso internazionale di progettazione delle nuove linee del sistema tram di Palermo è una importante notizia: sono fiducioso del fatto che ci saranno professionisti, di livello internazionale, che avranno l’interesse a contribuire alla trasformazione della nostra città”. Lo dichiara Giusto Catania, capogruppo di Sinistra Comune, il quale esprime “un plauso agli uffici comunali che hanno lavorato sul bando. Questo è un passaggio importante che rimetterà Palermo al centro dell’attenzione internazionale, abbiamo gettato le basi affinché nei prossimi anni la città avrà un sistema di trasporto pubblico di massa, ecologico ed efficiente, in grado di soddisfare le esigenze diffuse potenziando il collegamento tra il centro e le periferie.”

 

LEGGI ANCHE

Via al concorso per 3 nuove linee tram. Ecco il bando [Foto]

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.