Condividi
Il fatto

Trapani, controlli dei Carabinieri del Nas e Nil: denunce e sanzioni

sabato 19 Agosto 2023

Durante la festività di Ferragosto non si sono fermati neanche i Carabinieri dei reparti specializzati dell’Arma, il NAS, Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità, e il NIL, Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, che hanno eseguito dei controlli presso diverse attività commerciali al fine di contrastare il lavoro nero e verificare le modalità di conservazione dei diversi prodotti alimentari.

In particolare, i Carabinieri Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani hanno partecipato ad una più grande attività, denominata Estate Sicura 2023, operando a livello regionale.

Su un totale di 11 aziende e 78 lavoratori controllati, sono state denunciate 8 persone. All’interno delle aziende sono stati rintracciati complessivamente 6 lavoratori in nero, alcuni impiegati in due strutture di Castellammare del Golfo. All’esito del servizio per 4 aziende veniva adottato il provvedimento di sospensione dell’attività per gravi violazioni in materia di sicurezza e per aver occupato in nero oltre il 10% dei lavoratori con relative sanzioni.

Il Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità di Palermo, invece, nell’ambito di controlli alle attività commerciali inseriti nel progetto Estate Tranquilla 2023, hanno denunciato la legale rappresentante di una struttura sita a Erice Casa Santa, poiché avevano adibito un seminterrato a locale di lavoro e deposito alimenti, senza procedere all’aggiornamento della registrazione sanitaria. Comminata inoltre una sanzione di 1000 euro.

Continueranno per tutta la stagione estiva i controlli dei reparti specializzati dell’Arma che, a fianco del personale delle Stazioni Carabinieri, sono finalizzati ad assicurare il rispetto della legalità nei diversi settori monitorati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.