Condividi
I controlli

Trapani, è allarme salmonella per quindici Comuni: potenziato il trattamento di disinfezione

venerdì 29 Novembre 2024
Asp di Trapani

In 15 Comuni della provincia di Trapani serviti per la fornitura d’acqua dalla società ‘Siciliacque Spa’ c’è allarme salmonella. Ieri sera l’Asp Trapani ha diramato una nota ‘urgentissima’ per avvisare i sindaci dei 15 Comuni di limitare l’uso dell’acqua della rete idrica comunale.

E’ stata la stessa ‘Siciliacque’ a comunicare la presenza di salmonella nella rete di distribuzione.

Il batterio presente in rete costituisce fattore di rischio significativo per l’acqua in distribuzione“. I 15 Comuni coinvolti sono: Alcamo, Buseto Palizzolo, Calatafimi-Segesta, Custonaci, Erice, Gibellina, Paceco, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Ninfa, Trapani, Valderice, Vita. L’invito ai sindaci è quella di adottare un’ordinanza col divieto di potabilità dell’acqua in distribuzione, “fino al superamento della non conformità segnalata“.

L’Asp Trapani ha suggerito, altresì, alcuni sistemi di potabilizzazione di emergenza suggeriti dall’Organizzazione mondiale della sanità, ossia la bollitura prolungata dell’acqua o l’aggiunta di amuchina nelle vasche comunali d’accumulo.

Siciliacque informa di aver potenziato il trattamento di disinfezione per abbattere la presenza dei batteri di salmonella nell’acqua della diga Garcia, in uscita dal potabilizzatore di Sambuca. “In attesa di nuove analisi, a scopo precauzionale – si legge in una nota della società – l’Asp di Trapani durante una riunione convocata dalla Prefettura e poi nella serata di ieri con una nota ufficiale, ha raccomandato ai sindaci di 15 Comuni del Trapanese di emanare le ordinanze di non potabilità dell’acqua, che rimarrà comunque in distribuzione, fino al superamento della non conformità segnalata. La problematica riguarda anche 3 Comuni dell’Agrigentino: Santa Margherita Belice, Montevago e alcune contrade di Sambuca“.

Questa mattina Siciliacque ha effettuato nuovi campionamenti dell’acqua che, a valle dell’impianto di potabilizzazione, viene comunque sottoposta a ulteriore disinfezione prima della distribuzione.

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp Trapani hanno fatto sapere che, al momento, non è stato segnalato alcun caso di salmonellosi, patologia che ha una incubazione breve, da 12 a 36 ore. Siciliacque ha individuato l’inquinamento nei depuratori della Diga Garcia nei pressi di Sambuca di Sicilia ed è intervenuta con la iperclorazione.
Nell’arco di 24-48 ore si dovrebbe tornare alla normalità. I tecnici del dipartimento di Prevenzione dell’Asp stanno effettuando i campionamenti nei diversi comuni coinvolti e già lunedì daranno i risultati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.