Condividi

Trapani, Massimo Coco presenta il suo libro al Chiostro di San Domenico

venerdì 17 Agosto 2018
coco

Nell’ambito della rassegna letteraria “InChiostro d’autore“, patrocinata dall‘Ente Luglio Musicale Trapanese, manifestazione che ha riconsegnato alla città di Trapani il Chiostro di San Domenico riempiendolo di libri, parole e  grandi autori, il giornalista Marco Rizzo incontrerà, venerdì 17 agosto, il violinista Massimo Coco, primo violino dell’Aida del Luglio Musicale, in programma domenica 19 agosto, al Teatro Giuseppe Di Stefano.

coco libro

Coco interverrà per presentare il suo commovente libro, “Ricordare Stanca. L’assassinio di mio padre e altre ferite mai chiuse” (Sperling & Kupfer), riflessione sulla memoria dopo gli anni di piombo e sulla figura di suo padre, il magistrato Francesco Coco, la prima vittima delle Brigate Rosse.  Il libro non è semplicemente una commemorazione addolorata: forte è la critica contro la semplificazione mediatica di questi crimini, contro le ipocrisie e l’indifferenza delle Istituzioni e delle burocrazie, contro le assoluzioni pubbliche dei criminali.

L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 19 presso il Chiostro Ovest del Complesso Monumentale di San Domenico, nella Piazzetta San Domenico a Trapani; ingresso è libero.

Chiuderà la rassegna l’1 settembre il grande fumettista e illustratore Giuseppe Palumbo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.