Condividi
il fatto

Trapani, morta Bianchina lo storico cane di Mazara del Vallo

giovedì 1 Dicembre 2022

Bianchina è morta, il cane che da più di 10 anni era diventata la mascotte del centro storico a Mazara del Vallo: viveva tra piazza della Repubblica, piazza Plebiscito e i luoghi comunali.

Ora l’assessore Gianfranco Casale vuole dedicare alla sua memoria il rifugio sanitario. Bianchina era conosciuta da tutti, turisti e residenti: passeggiava davanti ai pub, i ristoranti che le riservavano un pasto, in chiesa, finanche durante le sedute di consiglio comunale davanti all’ex chiesa dei Carmelitani, e poi camminava dietro le processioni e le guide turistiche.

“Era diventata un simbolo dell’amore dei mazaresi verso gli animali, era proprio il cane di tutti i mazaresi“, dice Casale. Durante la legislatura dell’ex sindaco Nicola Cristaldi per anni Bianchina fece coppia con un altro meticcio che venne chiamato proprio Nicola: i due cani vivevano tra le piazze della città ed erano soliti riposare all’interno dell’ex Collegio dei Gesuiti, finendo fotografati dai turisti.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.