Condividi

Trasferimento uffici Cittadella giudiziaria, le associazioni forensi di Palermo in stato di agitazione

martedì 29 Giugno 2021
toga-avvocato

Ieri, 28 giugno, su invito del presidente dell’Ordine degli avvocati di PalermoAntonello Armetta –  si è svolta presso i locali del Coa l’assemblea dei presidenti delle associazioni forensi palermitane.

Oggetto dell’incontro le iniziative da intraprendere per scongiurare il trasferimento degli uffici giudiziari oggi ubicati presso Palazzo Eas (edificio annesso alla Cittadella Giudiziaria che sino al 2024 sarà interessato da lavori di restauro e messa in sicurezza) nei locali di via Orsini, in precedenza destinati agli uffici di Riscossione Sicilia spa.

Durante l’apertura dei lavori, il presidente Armetta ha condiviso con le associazioni tutte le preoccupazioni del Consiglio dell’Ordine per le ricadute che lo spostamento degli uffici avrà su cittadini e avvocati: circa tremila persone che quotidianamente saranno costrette a fare la spola tra cittadella giudiziaria e il nuovo plesso di via Orsini con conseguente congestione della città e ritardi nello svolgimento delle udienze. In altre parole, a farne le spese saranno soprattutto i diritti dei cittadini.

Consapevole del paventato pericolo, il Consiglio dell’Ordine ha già messo a punto delle proposte alternative che mirano alla ottimizzazione degli spazi disponibili nella cittadella e il trasloco in via Orsini esclusivamente degli uffici che non prevedono la fruizione del pubblico.
I rappresentanti delle associazioni, prendendo atto della situazione, si sono resi disponibili ad affiancare l’Ordine nell’organizzazione di un fitto calendario di manifestazioni di protesta che possano sensibilizzare sia le Istituzioni giudiziarie che la cittadinanza tutta.

Si inizierà con la convocazione di una conferenza stampa per la presentazione della proposta elaborata dall’Ordine per proseguire con una manifestazione pubblica di tutti gli avvocati del distretto giudiziario di Palermo (che ricordiamo comprende anche Agrigento, Sciacca, Termini Imerese, Trapani e Marsala) alla quale saranno invitati anche i rappresentanti istituzionali locali e nazionali. Le associazioni, apprezzando lo spirito unitario con il quale si è svolta l’assemblea, ribadiscono la volontà di affiancare il Coa in questa battaglia e si rendono disponibili a mettere in campo tutti gli strumenti necessari per scongiurare lo spostamento degli uffici.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.