Condividi

Trasporti, Federalberghi isole minori: “Bene proroga collegamenti marittimi, dubbi su risorse”

venerdì 31 Dicembre 2021
Christian Del Bono
Christian Del Bono

“Bene le proroghe sui collegamenti marittimi con le isole minori ma rimangono tutte le perplessità sulle risorse e per i bandi di prossima pubblicazione”.

Federalberghi Isole Minori della Sicilia accoglie con favore la decisione – comunicata a mezzo stampa dell’Assessore Regionale alla mobilità e alle infrastrutture, Marco Falcone – di prorogare i servizi di collegamento marittimo a sovvenzione statale SNS per il 2022 e quelli a contributo regionale per la durata di un mese in attesa che si definiscano i termini per la pubblicazione dei nuovi bandi ma, allo stesso tempo, solleva dubbi e preoccupazioni sulle risorse e per i bandi di prossima pubblicazione.

“Si rimane decisamente perplessi e preoccupati – commenta Christian Del Bono – per il fatto che il rinnovo dei servizi statali dipenda da un’integrazione di risorse su base regionale. Si ritiene, infatti, e lo abbiamo già chiesto formalmente, che l’assetto dei collegamenti SNS debba continuare ad essere mantenuto attraverso sovvenzioni statali e che il contributo regionale debba continuare ad essere utilizzato per i servizi integrativi. Esprimiamo, pertanto, la nostra ferma contrarietà al gioco dei vasi comunicanti tra le risorse statali e quelle regionali nella convinzione che questo porti ad un aggravio e in ogni caso ad un’eccessiva dipendenza dal bilancio regionali”.

“Siamo, infine tutt’ora in attesa – conclude il presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia e Isole Eolie – che la Regione offra alle pubbliche amministrazioni e agli stakeholder locali la concreta possibilità di poter avanzare le proprie proposte nella stesura dei nuovi bandi così da evitare proteste e malcontenti ancora più vibranti rispetto a quelli che erano scaturiti a seguito della pubblicazione dei primi bandi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.