Condividi

Trasporti, Federalberghi isole minori: “Subito corse integrative o ripristino della capienza originaria dei mezzi”

lunedì 29 Giugno 2020
Christian Del Bono
Christian Del Bono

Continuano i disagi nei collegamenti con le isole minori, soprattutto nei fine settimana e in alcune fasce orario. Federalberghi Isole Minori della Sicilia chiede corse integrative o di ripristinare la capienza originaria su tutti i mezzi di trasporto di linea e non di linea.

È questa in estrema sintesi la richiesta inoltrata al Presidente Musumeci, all’Assessore alla mobilità, Marco Falcone e in copia ai Sindaci delle isole minori e all’Assessore al Turismo, Manlio Messina. La questione era già stata anticipata nelle scorse settimane: i mezzi a capienza ridotta stanno creando disagi enormi.

In Regione Veneto, venerdì scorso, è stata ripristinata la capienza su tutti i mezzi di trasporto di linea e non di linea, pur prevedendo il rispetto di tutta una serie di precauzioni tra cui l’utilizzo delle mascherine, la sanificazione dei mezzi, il ricambio di aria ecc.

“Non volendo entrare nel merito della bizzarria di come anche in questo momento storico in Italia si possa procedere con regole diverse tra una regione e l’altra, pur in assenza di elementi scientifici che dimostrino maggiori o minori fattori di rischio tra una parte e l’altra dello stesso paese – ha dichiarato Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia – chiediamo al Presidente Musumeci di valutare se sussistano anche da noi i presupposti per riportare alla capienza originaria tutti i mezzi di collegamento (marittimi, su gomma, ferroviari, automobilistici, a noleggio ecc.) di linea e non di linea. In alternativa, di disporre con urgenza delle corse integrative nelle fasce orarie e nei giorni della settimana necessari, sulla base delle indicazioni dei Sindaci delle Isole Minori. Chiediamo, infine, di poter recuperare tutte le corse non effettuate durante il periodo di lockdown”.

“Anche in questo caso – ha concluso Del Bono -, le isole minori della Sicilia per effetto delle restrizioni imposte proprio perché più remote rispetto alle località turistiche della terra ferma – stanno pagando il prezzo più alto senza che sia ancora pervenuta alcuna specifica forma di compensazione a riguardo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.