Condividi

Trasporti marittimi, isole minori in protesta: chiesta una deroga al decreto legge

sabato 8 Gennaio 2022

Isolani sì, isolati mai. Ridateci la nostra strada“, è lo slogan dei cittadini delle isole minori d’Italia, riuniti in sei comitati per chiedere una deroga al decreto legge che dal 10 gennaio prevede l’uso del green pass rafforzato anche sui traghetti.

Solo su 4 delle 87 isole minori abitate esistono presidi ospedalieri – spiegano in una nota –. La situazione è drammatica, si profila il sequestro di persona per chi non può mostrare il lasciapassare perché è scaduto, ha fatto solo la prima dose e non sono trascorsi 15 giorni, non vuole o non può vaccinarsi. I casi di necessità per motivi di salute, lavoro, studio, ricongiungimento familiare, usufrutto di abitazioni sono infiniti. A Lipari – sostengono i comitati – ci sono malati oncologici che non possono più curarsi, a Carloforte madri che non possono più rivedere i loro figli, all’Elba chi non può assistere i genitori anziani, rimasti sulla terraferma. Ma la questione riguarda tutte le comunità isolane e il turismo locale“.

I sindaci dei 35 Comuni che rappresentano 240 mila cittadini, riuniti nell’Ancim (Associazione nazionale Comuni isole minori) hanno fatto appello al Governo per una deroga al decreto legge. I cittadini dei comitati per la mobilità sulle isole minori (12 isole finora) – conclude la nota – hanno già avviato azioni legali e si troveranno lunedì 10 gennaio, alle 10, sui porti per manifestare contro l’esilio forzato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.