Condividi

Turano fa partire l’anagrafe degli impianti di distribuzione di benzina in Sicilia

giovedì 19 Luglio 2018

L’assessore alle Attività produttive Mimmo Turano procederà a un vero e proprio censimento degli impianti di distribuzione di carburanti in Sicilia.

Si è svolto infatti nei giorni scorsi presso l’assessorato regionale delle Attività Produttive a Palermo la tappa siciliana del “tour” di illustrazione delle nuove norme sulla razionalizzazione della rete carburanti e dell’anagrafica degli impianti di distribuzione, organizzato da Anci, Regioni, UP, Assopetroli.

Al centro della discussione la Legge 124 del 4 agosto 2017 che prevede alcune norme in materia di razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti per incrementare la concorrenzialità del mercato di carburanti e la diffusione al consumatore delle relative informazioni.

Prevista l’introduzione di una vera e propria anagrafe degli impianti di distribuzione di benzina, gasolio, GPL e metano della rete stradale ed autostradale cui i titolari dell’autorizzazione e concessione degli impianti di distribuzione carburanti hanno l’obbligo di iscriversi, entro il 24 agosto 2018.

Positivo il commento dell’assessore alle Attività produttive Mimmo Turano: “L’anagrafe degli impianti di distribuzione carburanti ci consentirà per la prima volta di avere un quadro completo e aggiornato della rete dei distributori sul territorio siciliano. Non si tratta di un semplice censimento ma di uno strumento indispensabile per garantire sicurezza, servizi efficaci ed efficienti e soprattutto che permetterà alla Regione siciliana la definizione di politiche ed interventi coerenti nel settore”.

Massimiliano Giannocco (Unione Petrolifera) ha invece dichiarato: “Apprezziamo l’iniziativa della Regione Siciliana e di Anci di approfondire, nell’ambito del seminario patrocinato da Unione Petrolifera, i contenuti della Legge Concorrenza in materia di carburanti. Un’efficace attuazione della norma permetterà di avere, attraverso l’adeguamento o la chiusura degli impianti incompatibili, una rete di distribuzione più sicura per utenti, gestori e automobilisti”.

Turano ha inoltre incassato negli ultimi giorni un altro risultato importante.

L’esecutivo regionale ha messo in campo infatti duecento milioni in più a disposizione di piccole e medie imprese siciliane, per favorire innovazione, investimenti tecnologici e start up. Uno schema di rimodulazione del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 che modifica in parte l’Obiettivo tematico 3 del Programma.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.