Condividi

Turismo: presentati i 16 itinerari francescani in Sicilia

mercoledì 28 Giugno 2017
Cammini francescani in Sicilia

Promuovere lo sviluppo locale con proposte turistiche per viaggiatori attenti alla sostenibilità ambientale, coniugare la ricerca della spiritualità con la bellezza e le suggestioni della natura, della storia e della cultura siciliana, percorrendo a piedi, in bici o a cavallo 16 cammini, con almeno una tappa in un Convento francescani . E’ l’obiettivo del progetto “Cammini Francescani in Sicilia”, co-finanziato, all’interno dei progetti di eccellenza Culto e Cultura, dall’assessorato al Turismo della regione siciliana e dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, si propone di valorizzare alcune realtà conventuali francescane, localizzate in siti di rilievo culturale e naturalistico, promuovendone i territori.

Il progetto avviato nel 2016 e presentato in conferenza stampa nei locali dell’assessorato al Turismo, a Palermo, ha individuato e tracciato itinerari di interesse turistico e fruibili, tra l’altro, con una specifica App gratuita. Le realtà conventuali francescane interessate dai “Cammini” sono quelle dell’ordine dei Frati Minori di Alcamo, Gangi, Chiaramonte Gulfi e Ispica e quelle dei Frati Minori Cappuccini di Nicosia, Modica e Savoca. Oltre ai comuni, sede dei conventi, i percorsi coinvolgono anche i territori di Mistretta, Calatafimi, Monterosso Almo, Ragusa, Taormina, Letojanni e Sant’Alessio. L’iniziativa è diventata anche un marchio regionale, rappresentato da 4 Tau francescani, che identifica le imprese family, pet e eco friendly, localizzate lungo i percorsi e nei comuni di arrivo e partenza dei Cammini francescani.

Le aziende che hanno aderito al progetto, infatti, hanno condiviso l’attenzione per i bambini; amore per gli animali; sostenibilità ambientale ed impegno sociale. Per ottenere il marchio, le imprese di ospitalità segnalate su ogni percorso hanno seguito un percorso formativo e di assistenza tecnica e si sono impegnate alla sottoscrizione di un disciplinare che impone precise regole e standard di servizi destinati alle famiglie con bambini e a viaggiatori con amici a quattro zampe, nonché ad azioni per ridurre il proprio impatto ambientale (in coerenza con la storia e la vita di san Francesco). Da luglio i percorsi e nuove proposte di viaggio saranno disponibili da luglio 2017 sul sito www.camminifrancescanisicilia.it.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.