Turismo, presentati i riti della Settimana santa di Ispica. Amata: “Un momento che rafforza l’identità locale e migliora l’offerta turistica” CLICCA PER IL VIDEO
Redazione
mercoledì 2 Aprile 2025
“La Settimana santa ispicese è un evento patrimonio immateriale della Regione Siciliana, riconosciuto dall’Unesco nel 2014, un momento che non solo rafforza l’identità locale, ma che ci aiuta a migliorare l’offerta turistica del territorio”. Lo ha detto l’assessore al Turismo Elvira Amata, intervenendo alla conferenza stampa per la presentazione degli eventi della Settimana santa a Ispica, nel Ragusano, e la proposta del loro inserimento all’interno del calendario delle manifestazioni di forte richiamo turistico della Regione Siciliana per il prossimo biennio 2026-2027.
Elvira Amata
“Ringrazio le due confraternite che da sempre organizzano questi riti fortemente sentiti da tutta la cittadinanza – ha aggiunto Amata – facciamo oggi un passo avanti per promuovere questo suggestivo programma, dalle radici antiche e ricco di tradizione e folklore, inserendolo tra le manifestazioni più importanti, che promuoviamo all’estero nell’ambito di fiere e mostre, permettendo di attirare sempre più persone, soprattutto stranieri che apprezzano la nostra Isola in ogni stagione, tanto che la loro presenza è alta anche nel primo trimestre dell’anno”.
La conferenza stampa si è tenuta stamattina nei locali dell’assessorato regionale del Turismo di via Notarbartolo, a Palermo, e vi hanno preso parte anche il sindaco di Ispica Innocenzo Leontini, il deputato all’Ars Giorgio Assenza, il presidente dell’associazione cattolica Don Bosco Francesco Amodeo, il presidente della Pro loco di Ispica Giorgio Caccamo, il rettore dell’arciconfraternita della Santissima Annunziata Fabio Bruno.
Innocenzo Leontini
“Quest’anno, in occasione dell’anno giubilare, le processioni della Settimana Santa ritornano alla loro sede originaria, ovvero a Cava di Ispica, dove sono sorti inizialmente i riti che poi sono stati trasferiti in città dopo il terremoto. C’è quindi anche un incontro con la civiltà rupestre intesa come grande madre di questo sito, che ospita un evento di culto e identità del territorio insieme molto sentito e diffuso, le generazioni si affacciano dai balconi con la stessa commozione dei padri e dei nonni, i figli e i nipoti continuano a vivere questa atmosfera suggestiva tutte le volte che le processioni si incamminano per le strade della città”, ha detto il sindaco Leontini.
I riti della Settimana santa ispicese, che anche quest’anno prendono il via l’ultimo venerdì di Quaresima fino alla Santa Pasqua, dall’11 al 20 aprile, hanno origine nel medioevo, quando la città si trovava nel vallone delle cave di Ispica, ma continuarono quando la città fu ricostruita in stile tardo barocco sulla collina adiacente al vallone della cava a seguito del terremoto del 1693. Ulteriori notizie e aggiornamenti sono disponibili sui canali social Instagram e Facebook alla voce settimanasantaispica.
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.