Condividi

Turismo: quattro comuni Agrigentini lanciano il marchio di qualità del ‘Distretto rurale Sicani’

lunedì 28 Gennaio 2019
monti-sicani

Quattro comuni agrigentini lanciano il marchio di qualità del Distretto rurale Sicani. Gli operatori del settore turistico per la prima volta siedono allo stesso tavolo per programmare e organizzare al meglio la fruizione dell’area dei Monti Sicani.

Agriturismi, B&b, affittacamere, aziende vitivinicole, artigiani, caseifici, panifici, apicultori, società di servizi turistici, noleggio con conducente, più di 250 posti letto dislocati tra i comuni di Sant’Angelo Muxaro, Aragona, Santa Elisabetta e San Biagio Platani.

Attraverso l’associazione Val di Kam, grazie all’ intuizione di Pierfilippo Spoto è stato sperimentato un nuovo tipo di turismo esperienziale che la Cna ha brevettato facendolo diventare modello nazionale.

Ad un certo punto – spiega Spoto al Giornale di Sicilia – ho intuito che più che la Sicilia i viaggiatori cercano i siciliani. Persone con cui condividere un’ esperienza. Come preparare la salsa di pomodoro con la zia Maria, raccogliere le mandorle, vendemmiare, mangiare a casa di una famiglia siciliana, trascorrere delle ore assieme apersone che hanno delle cose da raccontarti e farti vivere“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.