Condividi

Trapani, la società Osp di Palermo si aggiudica il Terminal aliscafi: assunti 7 lavoratori

venerdì 5 Marzo 2021
il presidente della Osp srl Giuseppe Todaro (a destra) con i lavoratori assunti
il presidente della Osp srl Giuseppe Todaro (a destra) con i lavoratori assunti

La Osp srl (Operazioni e Servizi Portuali) conquista anche una “fetta” del porto di Trapani e si aggiudica la gestione del Terminal aliscafi. La società, che già si occupa di buona parte dei servizi negli scali di Palermo e Termini Imerese, allarga il suo raggio d’azione con una nuova commessa che conferma una leadership nel settore e una operatività in continua espansione, soprattutto nell’area occidentale della Sicilia.

“Porteremo a Trapani la nostra esperienza mantenendo alti gli standard di qualità – promette il presidente di Osp, Giuseppe Todaro – con un ulteriore risultato per noi tutt’altro che secondario: in un momento di grande crisi economica, assumeremo infatti sette persone che si occuperanno del presidio, della pulizia e della cura del verde. Non solo qualità, efficienza e sostenibilità, dunque, ma anche massima attenzione al mantenimento dei livelli occupazionali”.

I sette lavoratori assunti sono tutti ex dipendenti della società a cui è scaduta la convenzione, che in un rapporto di grande collaborazione reciproca ieri ha passato le consegne alla Osp.

Il servizio, messo a bando dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare della Sicilia Occidentale attraverso il sistema del partenariato pubblico privato, prevede tra l’altro un presidio stabile con almeno un’unità lavorativa dall’apertura alla chiusura del Terminal per il periodo che va dal primo ottobre al 30 aprile, mentre dal primo maggio al 30 settembre sarà presente una seconda unità dalle 10 alle 15 dal lunedì al venerdì e per le intere giornate del sabato e della domenica. Nella convenzione, che avrà una durata di vent’anni, è inserita pure la pulizia delle aree comuni, interne ed esterne (compresi i servizi igienici), almeno 4 volte al giorno da ottobre ad aprile e almeno ogni due ore da maggio a settembre, ma anche interventi di pulizia delle aiuole esterne (incluso il decespugliamento) e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani raccolti durante gli interventi di pulizia.

L’area sarà aperta e presidiata dalle 5.30 del mattino alle 21.30, tutti i giorni (compresi weekend e festivi), ma gli orari potrebbero subire variazioni, anche in conseguenza delle modifiche della programmazione in arrivo e in partenza degli aliscafi o del passaggio ad orari estivi o invernali.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, strisce bianche. Carta: “Ricevute richieste per gestirle” CLICCA PER IL VIDEO

Il futuro delle strisce bianche a Palermo è a colori, anche se ancora non è stato stabilito con quali sfumature

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.