Condividi

“Tutte le Strade”: l’attore siciliano Palmeri racconta il corto che ha vinto il Festival del cinema di San Vito | VIDEO

martedì 15 Giugno 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Luigi Storti (sceneggiatore) Samuel Di Marzo (regista) Andrea Chiaromonte (produttore)

E’ stato Tutte le Stradead aggiudicarsi la Stella d’argento al Festival nazionale del cinema italiano di San Vito Lo Capo come miglior cortometraggio. A premiarlo è stata una giuria d’eccellenza composta da: Serena Autieri, Paolo Conticini, Donatella Finocchiaro, Chiara Francini, Giusy Buscemi, Christian Marazziti e presieduta da Silvio Orlando.

Il corto del regista Samuel Di Marzo, sceneggiato da Luigi Storti, è un film di giovani realizzato da giovani che vede la partecipazione straordinaria del grande Alessandro Haber.

A raccontarci del cortometraggio e questa vittoria è il protagonista del film interpretato dal siciliano Carlo Palmeri.

 

“Tutte le strade”

Carlo Palmeri

Carlo, di cosa parla il film?

“Tutte le strade” racconta delle nuove generazioni costrette a cercare “altrove ” i loro sogni, ma, non per questo, bisogna cercare questi sogni nei posti sbagliati. Oltre a mostrare quello che vivono le nuove generazioni, porta a far riflettere i ragazzi sul fatto che il lavoro dà la possibilità di essere dignitosi verso la propria persona e verso gli altri e che deve essere svolto con onestà“.

Quanto ti rispecchia il protagonista e la sua storia visto che anche tu da Alcamo sei partito per Roma per trovare la tua strada?

Molto. Lui, come me, ha lasciato tutto per andata a vivere in una città come Roma. Città gigante che all’inizio ti fa sentire piccolissimo, quasi ti sovrasta e devi combattere per poterci vivere all’interno. Ma mi rispecchia soprattutto nei modi di fare e nella voglia che lui ha di risollevare gli animi e di migliorare le altre persone portandole in alto, anche a rischio della propria vita“.

Cosa hai provato a vincere nella tua terra?

Finito il corto ci ha contattato la Premiere Film perché voleva distribuirlo. Siamo stati subito entusiasti perché sapevamo di avere a che fare con una casa di distribuzione veramente importante. “Tutte le strade”, infatti, sta girando il mondo, facendoci vincere tanti altri festival, anche internazionali.

Ma vincere a San Vito non me lo sarei mai aspettato… è stata una grande soddisfazione. È grazie alle mia terra e alla mia famiglia che sono la persona e l’attore che son diventato. Le emozioni che io posso portare, e che quindi ritornano nella mia terra, per me è una cosa meravigliosa”.

Momenti più belli di quando hai girato il film?

“Sono stati tanti, ma credo che è stato vivere nella stessa casa tutti insieme, perché vicina al set, ci ha permesso di lavorare in simbiosi con tutto il team. Ci ha permesso di far diventare grande questo progetto”.

Alessandro Haber

Com’è stato lavorare con Alessandro Haber

E’ stato fantastico! Una persona splendida e divertentissima. Lui è arrivato con umiltà, con una passione e con una voglia di lavorare  incredibile. Ha avuto tante soddisfazioni nella sua carriera, ma, nonostante ciò, si fa in mille per gli altri. Con noi giovani ha cercato di trasmetterci tutto il suo sapere sempre con grande umiltà. Da qui si vede la grandezza di un attore perché non è facile regalare e donare tutte queste cose, forse anche perché è una grande responsabilità”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.