Arriva il primo misura-smog portatile che puo’ essere montato sul passeggino, la bici o lo scooter. Ideato dai ricercatori dell’ENEA, si chiama MONICA ed e’ un multisensore intelligente in grado di tracciare l’esposizione personale agli inquinanti e di scegliere un percorso piu’ green attraverso un’app sullo smartphone. Chi va “a spasso con MONICA” (sigla che sta per ‘MONItoraggio Cooperativo della qualita’ dell’Aria) puo’ misurare il livello di emissioni e condividere i dati con altri utenti. Lo smog-tracker dell’ENEA e’ stato presentato dal presidente dell’ENEA Federico Testa al ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, nell’ambito del salone H2R a Ecomondo. MONICA si presenta come una scatoletta colorata di 8 centimetri per 12, con all’interno un sofisticato sistema multisensoriale che misura gli inquinanti – monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), ozono – e sullo smartphone indica sia l’indice numerico di esposizione sia il punto in cui e’ stato rilevato sulla mappa lungo il percorso. Il misura-smog nasce nei laboratori ENEA di Portici da un gruppo di ricercatori esperti in sensoristica intelligente integrata, come ad esempio i nasi elettronici hi-tech utilizzati nell’industria aeronautica e per il monitoraggio dei gas vulcanici. Ma non e’ questa l’unica novita’. Per realizzare una flotta di sensori-pilota da testare nelle citta’, l’ENEA ha deciso di lanciare per la prima volta una campagna di finanziamento collettivo attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela, dove a breve sara’ possibile sostenere il progetto.
Tutti a spasso con Monica per misurare lo smog

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO
Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio
Bar Sicilia, Pino Galluzzo: “Il rilancio dei territori passa dalle scelte della Regione” CLICCA PER IL VIDEO
Bar Sicilia in trasferta oggi a Barcellona Pozzo di Gotto dove Maurizio Scaglione e Giuseppe Bianca hanno incontrato Pino Galluzzo, deputato regionale di FdI all’Ars.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
