Condividi
Iscriviti alla nostra lega

Tutti pronti per il FantaSanremo 2025, una sfida all’ultimo bonus

venerdì 7 Febbraio 2025

Manca poco all’inizio della kermesse canora più famosa d’Italia. Siamo tutti pronti per la settimana di Sanremo, ma soprattutto siamo carichi per il FantaSanremo.

Anche ilSicilia.it ha creato la sua lega.

Poche cose mettono d’accordo tutti gli italiani, cibo, calcio e il famoso gioco che accende il Festival, il fantasy game che a 5 anni dalla sua comparsa ha conquistato l’Italia.

Prende spunto dal celebre FantaCalcio, ideato per la prima volta nel 1990, si immerge a 360 gradi nella cultura della musica italiana. Tra bonus e malus questo gioco ha fatto impazzire milioni di fan. Se nel FantaCalcio si simula la proprietà si una squadra di 25 giocatori, nel FantaSanremo, invece, si è proprietari di un team di cantanti che durante le cinque serate del festival possono accumulare o perdere punti.

Ma come funziona? Ad oggi il FantaSanremo conta 2 milioni e mezzo di squadre iscritte. Ogni utente può creare un massimo di cinque diversi team, e iscriversi con uno di essi a 25 leghe. Sono 100 baudi a testa, la valuta utilizzata nel gioco, con il quale ogni giocatore può ‘comprare’ cinque artisti e, novità per quest’anno, anche due riserve. Ogni squadra ha il suo capitano, che raddoppia i punti vinti o persi.

Ogni serata del Festival gli artisti vincono o perdono punti, ciò dipende dalle loro performance, dalla presenza scenica e dal modo in cui si muovono sul palco, oltre ai giudizi delle giurie e di ciò che accade nel DopoFestival. Dall’essere diretti dal maestro Beppe Vessicchio, al “dare il cinque alla statua di Mike Bongiorno” o a un semplice “l’accendiamo?” pronunciato da Gerry Scotti sono tutte azioni che regalano punti, mentre tra i malus abbiamo il non ringraziare sul palcolasciar cadere il microfono o utilizzare linguaggio discriminatorio. Tutto è spiegato nel regolamento, una vera e propria guida.

Quest’anno alcuni bonus sono secretati fino a pochi minuti dall’inizio della puntata (per non consentire agli artisti di programmare le loro azioni e ogni sera si può scegliere un capitano diverso. Durante la serata finale, invece, la classifica definitiva attribuisce il punteggio decisivo all’artista, determinando vincitori e sconfitti.

E’ diventato, dunque, un vero e proprio fenomeno di massa. Intere famiglie si scontrano all’ultimo bonus, e tutto per cosa? La gloria eterna!

Sei pronto? Unisciti a noi. C’è tempo fino alla mezzanotte di oggi. Per i cinque finalisti, ovvero chi avrà accumulato più punti all’interno del Fantasanremo con la propria squadra, ci saranno delle sorprese in partnership con il Castello di Taormina.

Quindi nel frattempo di sapere quali bonus o malus saranno accumulati seguici online su ilSicilia.it e scopri le meraviglie del Castello di Taormina, spoiler non ve ne pentirete! Un importante esempio di attività imprenditoriale turistica che dopo 35 anni ha riaperto le sue porte alla pubblica fruizione sul territorio è il Castello di Taormina, fortezza Arabo-Normanna del XI secolo, noto anche come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno. Al Castello di Taormina si giunge tramite una scalinata intagliata nella roccia e i visitatori, una volta fatto ingresso al Castello, situato nel cuore di Taormina, possono immergersi nel passato esplorando 21 punti d’interesse, guidati da un’audioguida multilingue e una mappa 3D che arricchiscono l’esperienza con informazioni dettagliate sul patrimonio storico e incontaminate leggende legate al territorio e al Castello.

La Sicilia è tutta da vivere, anche a suon di bonus e penalità. Una volta iscritti alla nostra lega mandare una mail a fantasanremoilsicilia@gmail.com con i nominativi e i numeri di telefono così da poter essere ricontattati se si rientra nella top five.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.