Condividi

Un comitato con mafiosi, funzionari pubblici e imprenditori nel Nisseno per gestire rifiuti e appalti, coinvolti in 16

lunedì 9 Luglio 2018
finanza

Militari del nucleo Pef della guardia di finanza e de comando provinciale dei carabinieri di Caltanissetta hanno eseguito un’ordinanza di misure cautelari personali nei confronti di 16 indagati emessa dal Gip, su richiesta della Dda della Procura Nissena.

Il blitz di stamattina fa riferimento a presunti rapporti tra mafia e pubblica amministrazione per gestire ampie fette di potere.

Le indagini avrebbero permesso di far luce su un “comitato d’affari“, composto da appartenenti a Cosa nostra, funzionari comunali e imprenditori, che, secondo l’accusa, ha condizionato illecitamente gli appalti pubblici gestiti dal Comune di San Cataldo nei settori dei rifiuti e dell’edilizia.

I nomi degli arrestati saranno resi noti nel corso della mattinata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it