Condividi
L'iniziativa

Un ddl per regolamentare le onde elettromagnetiche, Abbate: “La salute pubblica prima di tutto”

venerdì 19 Aprile 2024
Ignazio Abbate

Predisporre una serie di norme che possano regolamentare la coesistenza tra esseri umani e campi elettromagnetici, non ostacolando l’inevitabile progresso tecnologico, ma al tempo stesso, che possano salvaguardare la salute pubblica.

Queste sono, in sintesi, le finalità del ddl presentato oggi da Ignazio Abbate avente ad oggetto “La Disciplina regionale sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”. Il disegno di legge vuole recepire la legge quadro nazionale che detta i princìpi fondamentali diretti ad assicurare la tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici e della popolazione dagli effetti dell’esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ai sensi e nel rispetto dell’articolo 32 della Costituzione.

E’ ormai necessaria ed indifferibile – commenta Abbate –  una legge regionale che chiarisca e detti le disposizioni necessarie affinché sistemi ed impianti rispettino procedure e contengano le emissioni, con l’ausilio dei parametri e dei controlli dettati dal legislatore. La salute pubblica è un argomento sempre scottante che genera dibattiti e prese di posizioni. Qua non si tratta di andare contro il progresso o, viceversa, di negare apriori l’importanza di studi e prove scientifiche circa la pericolosità di determinati impianti”.

“La legge che ho proposto vuole regolarizzare la presenza e la costruzione di nuovi impianti, soprattutto se in prossimità di aree densamente abitate, di strutture sanitarie, di scuole ed asili. La legge prevede la convocazione di un tavolo tecnico regionale con la partecipazione, tra gli altri, di Arpa  Corecom, gli enti,  società e associazioni operanti nel settore delle tele-comunicazioni e della radiodiffusione,  enti e  società operanti nel campo della trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Lo scopo è garantire la massima serenità possibile ai cittadini continuando a supportare lo sviluppo tecnologico delle telecomunicazioni, sempre e comunque nel rispetto del bene supremo, la salute pubblica. Tale ddl -conclude il deputato democristiano –  è stato condiviso dal collega di partito Carmelo Pace e dal presidente della commissione Infrastrutture e Ambiente, Giuseppe Carta che già si è impegnato di calendarizzarlo appena gli verrà assegnato dalla residenza dell’Ars”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.