Condividi

Una chance per i giovani che lasciano la Sicilia, l’Ersu lancia “Per restare al Sud”

sabato 22 Febbraio 2020
ersu, per restare al sud

Un’opportunità per quei giovani costretti a fuggire all’estero in cerca di lavoro.

Questo è l’auspicio dell’incontro realizzato da Ersu Palermo e ANDE Palermo dal titolo “Per restare al Sud: opportunità, formazione, scelte.

Durante i lavori, è stata promossa una dichiarazione di intenti per realizzare un’idea progettuale di collaborazione. L’obiettivo è di assegnare borse di studio tematiche e la possibilità di stage formativi per l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.

Roberto Lagalla, Per Restare al Sud
Roberto Lagalla

Novità anche in tema di diritto allo studio. L’intento è quello di costituire una rete di protezione che garantisca un alloggio a tempo determinato agli studenti che, per problemi personali e familiari particolari, hanno perso il diritto ai servizi dell’ERSU, mettendo a rischio il percorso formativo. I beneficiari – attraverso una “Banca del tempo” – potranno ricambiare l’ospitalità ricevuta offrendo le proprie competenze per occuparsi dei bisogni della comunità.

Nuove opportunità di lavoro per i giovani e crescita competitiva per le aziende, questa è la formula di un impegno preso dal governo regionale che – sottolinea l’assessore regionale dell’Istruzione e Formazione Professionale, Roberto Lagalla – si traduce per esempio nel bando 33/2019 destinato ad avviare un dialogo produttivo tra formazione professionale e mondo imprenditoriale”.

“Vogliamo accrescere la competitività delle imprese siciliane – sottolinea l’assessore -, investendo sulla formazione di soggetti disoccupati o inoccupati, in particolare di giovane età e in possesso di adeguati titoli di studio, e creando le condizioni per il loro stabile inserimento in azienda. Per combattere il fenomeno dello spopolamento della Sicilia stiamo sostenendo la formazione di nuove abilità, aggiornando le competenze. L’obiettivo è offrire a tanti giovani opportunità atte a consentire loro di scegliere se rimanere o tornare nella loro Sicilia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.