Condividi

Unicredit, Urzì (First Cisl): “Non vogliono investire in Sicilia, tagliare il personale non è la strada giusta”

giovedì 11 Gennaio 2018

Non è il tanto sbandierato costo del lavoro che impedisce alle banche di recuperare redditività. L’Ufficio Studi della First Cisl ha analizzato i conti dei primi mesi del 2017 dei cinque maggiori gruppi bancari italiani (Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps, Banco Bpm e Ubi) che dimostra che tagliare il personale non è la strada giusta da seguire. Il problema vero, invece, è la svendita delle sofferenze per pulire rapidamente i bilanci delle banche anziché adottare una sapiente gestione dei crediti deteriorati affidandola ai loro stessi dipendenti con beneficio per i conti e per l’occupazione.

“Tra gennaio e settembre 2017 l’incasso netto da commissioni è stato pari per Unicredit a 5 miliardi di euro – afferma Gabriele Urzì della Segreteria Nazionale First Cisl Gruppo Unicredit – a riprova che l’attività bancaria tradizionale resta redditizia. In sostanza il miglioramento dei conti deriva da quello che le banche incassano per la tenuta dei conti correnti, per i servizi, di investimento, incassi e pagamenti, finanziamenti, tutte attività collegate strettamente al fattore lavoro. Il parametro che “brucia” redditività è rappresentato dalle rettifiche sui crediti che pesano per miliardi di euro sui conti delle banche”.

“Anche in Sicilia – incalza Urzì – Unicredit continua a denunciare esuberi e a mandare in esodo migliaia di dipendenti, con una visione miope e deleteria di riduzione dei costi ritenendo, erroneamente, che il problema sia il costo del lavoro. Ma il vero problema sono le enormi svalutazioni pretese dai regolatori europei, col risultato che si continuano a svendere crediti deteriorati che potrebbero invece essere recuperati attraverso una loro gestione paziente, ritornando a dare reddito ed occupando il personale”.

“Solo con l’ultimo accordo del febbraio 2017 in Unicredit – continua – altri 350 dipendenti in Sicilia lasceranno anticipatamente il posto di lavoro entro la durata del piano industriale, in assenza di un turn over che è ormai indispensabile. Anche in Sicilia si continua erroneamente a sostenere che ci siano lavoratori in esubero mentre la rete è al collasso a causa della miopia strategica dell’azienda mirata al disimpegno in una Terra dalle enormi potenzialità”.

“Lo studio della First Cisl – conclude Urzì – dimostra che il problema non è certo il costo del lavoro e quindi il numero dei dipendenti. La verità è che Unicredit non vuole investire nel territorio siciliano e sta dilapidando la ricca eredità del Banco di Sicilia e della Sicilcassa che, dopo la fusione e la gestione di Capitalia, consisteva di un patrimonio di oltre 400 sportelli nell’isola contro i 35 di Unicredit”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.