Condividi
promosso dall'ateneo di Palermo

Università: a Castelbuono (PA) un corso in tutela agroalimentare

venerdì 10 Marzo 2023

Parte da Castelbuono, candidata a Città Creativa Unesco nel settore della gastronomia, la prima edizione del Corso accademico di perfezionamento post-lauream di area giuridica.

Il bando “Tutela giuridica e promozione della qualità e sostenibilità dei prodotti agroalimentari e dei territori“, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo. Unico in Italia, il corso è destinato al perfezionamento della formazione di laureati in Giurisprudenza, Economia e Agraria (magistrali, triennali e specialistiche) con l’obiettivo di creare figure specializzate nelle tematiche della qualità e della sostenibilità dei prodotti agroalimentari e dei territori.

La prima edizione, sotto la direzione della Professoressa Giuseppina Pisciotta Tosini, si svolgerà a Castelbuono da luglio a dicembre 2023 tra Palazzo Failla, sede del Consorzio Universitario della Provincia di Palermo e il Museo Civico di Castelbuono, istituzione partner. “L’attivazione del Corso – spiega Tosini – rinvigorisce la collaborazione tra l’Università e il Comune di Castelbuono e rappresenta non solo un’occasione per estendere la formazione universitaria post-lauream nell’area metropolitana ma anche la concreta opportunità di formare esperti in discipline oggi indispensabili per l’attuazione dei principi dell’Unione Europea relativi alla valorizzazione delle specificità territoriali e contrastare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne“.

Siamo onorati di poter ospitare un corso di alta specializzazione che arricchisce l’offerta formativa del nostro territorio – afferma il Sindaco di Castelbuono, Mario Ciceronell’ambito della nostra Candidatura a Città Creativa Unesco per la gastronomia. Che l’Università di Palermo abbia identificato Castelbuono quale luogo per lo sviluppo e lo studio di tematiche legate al mondo enogastronomico, accredita questo nostro percorso testimoniando lo sforzo che, unitamente con il territorio, stiamo compiendo verso la valorizzazione e la promozione dei nostri caratteri distintivi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.