Condividi

Università di Messina, ok al Bilancio 2021: atrio e cortile della sede centrale spazi dedicati agli studenti

martedì 29 Dicembre 2020

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA dell’Università di Messina. Il Consiglio, previo parere favorevole del Senato Accademico e del Collegio dei Revisori, ha approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di Previsione 2021. Sono previsti ricavi e corrispondenti costi d’esercizio per circa 255 milioni di euro.

E’ con piena soddisfazione – ha detto il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea – che sottolineo il costante e crescente impegno dell’Ateneo nei confronti degli studenti, a beneficio dei quali sono state incrementate le risorse al fine di migliorare i servizi offerti, con più di 2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. Oltre 47 milioni di euro, sono stati destinati per investimenti, dei quali 26 milioni relativi ai lavori di ampliamento degli spazi didattici e di manutenzione straordinaria dell’atrio e del cortile della sede centrale che saranno spazi dedicati agli studenti. E’ previsto, inoltre,  il completamento del progetto di ristrutturazione dell’ex facoltà di Scienze, la ristrutturazione dell’ex Incubatore delle imprese, lavori di manutenzione e ristrutturazione del Dipartimento di Scienze veterinarie, dell’OVUD e del primo piano di palazzo Mariani . Infine, desidero ringraziare il Dipartimento Amministrativo Organizzazione e gestione risorse finanziarie, il Direttore Generale e tutti i Dirigenti per l’attività di coordinamento dei vari Dipartimenti didattici e Amministrativi dell’Ateneo“.

Anche quest’anno – ha affermato il Direttore Generale, avv. Francesco Bonannoapproviamo il Budget 2021 nei termini normativi previsti e nel rispetto degli obiettivi strategici contemplati dal Piano Triennale della Performance“. Per quanto riguarda la ricerca e l’internazionalizzazione, gli stanziamenti di bilancio sono in linea con l’anno precedente, 17,6 milioni per la ricerca e 3 milioni per l’internazionalizzazione.

Gli organi collegiali hanno autorizzato, infine, la sigla di una convenzione con la Fincantieri, azienda leader nella progettazione e realizzazione di mezzi navali a elevata complessità, al fine di avviare  alcune collaborazioni che consentano lo svolgimento di attività congiunte e l’ implementazione di comuni progetti di ricerca e di innovazione tecnologica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.