Condividi

Ustica 41 anni dopo: “Dolore, memoria e richiesta di verità”

domenica 27 Giugno 2021
dc9 itavia ustica

DI FABIO LO BONO

Tra le 81 vittime innocenti c’erano sette siciliani originari della provincia di Palermo.
Le sorelle Marfisi, Daniela (10 anni) e Tiziana (5 anni) e i nonni materni Marianna Siracusa (61 anni) e Paolo Licata (71 anni, Marasciallo in pensione Gdf) che si erano recati a Mantova a prendere le nipoti per portarle in vacanza. Figlie di Enzo Marfisi (medico) e Dina Licata che le avrebbero raggiunte qualche giorno dopo in Sicilia. Tutti terminani. La famiglia Fullone di Collesano. Rosario Fullone (49 anni, impiegato ospedaliero) che rientrava da Bologna dove aveva accompagnato la moglie Maria Volpe (48 anni) per una visita specialistica e la figlia Carmela di 17 anni.

Sono le 20,08 del 27 giugno 1980 quando il DC-9 Itavia (volo 870) decolla con due ore di ritardo (causa maltempo) dall’aeroporto di Bologna con destinazione Palermo-Punta Raisi.

A bordo ci sono 81 persone: due piloti, due assistenti di volo e 77 passeggeri tra cui 13 bambini.

Il velivolo, qualche secondo prima delle ventuno e poco dopo avere perso il contatto radio con l’aeroporto di Roma Ciampino, esplose in cielo e si inabissò (4mila metri di profondità) tra le isole di Ustica e Ponza nel mar Tirreno.

Una tragedia che si è consumata in una delle aree (mediterraneo) più pericolose del
pianeta e in cui la tensione tra il blocco occidentale e quello sovietico era altissima.

Lo spazio aereo, quella sera, era affollato di caccia americani, francesi, inglesi, italiani e c’era la presenza di un “intruso”, il Mig23 libico (intercettato dagli F104 dello stormo dell’Aeronautica di Grosseto) precipitato sulla Sila e rinvenuto “ufficialmente” tre settimane dopo (l’autopsia sulla salma del pilota rivelerà che il decesso era avvenuto il 27 giugno).

I familiari delle 81 vittime attendono verità, ma soprattutto pretendono giustizia.

Una esigenza di verità e giustizia come ha sottolineato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’ultima commemorazione della strage di Ustica <<l’esigenza di piena verità, l’esigenza di giustizia, di verità completa che è stata perseguita con determinata e meritoria ostinazione dall’azione giudiziaria, dalla sollecitazione dei cittadini, dei familiari delle vittime contro ogni tentativo di depistaggio e di occultamento.
Questo richiede, naturalmente, che si faccia di tutto, con impegno completo e senza alcuna riserva, perché la verità venga raggiunta in pieno>>.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.