Condividi

Vaccinarsi al museo: 155 persone si immunizzano al Salinas di Palermo | FOTO

venerdì 25 Giugno 2021

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Passeggiata in centro, vaccino anti-Covid, ingresso gratis al museo: in 155 hanno colto l’occasione al volo.
Tanti sono stati gli immunizzati, ieri sera, al museo Salinas di Palermo nell’ambito di “VACCINArte: scopri, emozionati, vaccinati”, l’iniziativa voluta dalla Regione Siciliana e dai commissari Covid delle Citta’ metropolitane per coniugare salute, cultura e bellezza.

Un appello al vaccino, nel segno dell’arte e del sapere, che ha richiamato una platea mista: adolescenti, anziani, turisti. Zhiyuan Li, studente cinese di 22 anni in vacanza a Palermo, ha ricevuto al Salinas la sua seconda dose di vaccino: “Cool experience!”, ha esclamato felice dopo l’iniezione e prima di ammirare gli antichi reperti in mostra, col biglietto di ingresso omaggio riservato ai vaccinati.

Un percorso suggestivo fin dall’ingresso, snodato tra i chiostri e le fontane del più antico polo espositivo siciliano. Nel primo cortile porticato le postazioni di anamnesi, per i colloqui dei vaccinandi con i medici della struttura commissariale; nel secondo, un gioiello di giardino con banani monumentali, il corridoio vaccinale sotto il colonnato, tra le statue di Tindari, i sarcofagi fenici e il tetto del cielo sopra le teste.
Ieri il via vai tra la sala del santuario della Malophoros, l’agorà, le metope e gli altri magnifici resti dei templi di Selinunte e’ proseguito fino a mezzanotte, cerotti al braccio e negli occhi la meraviglia.

Tra i vaccinati anche la direttrice del museo Caterina Greco, le archeologhe del museo che hanno accompagnato i visitatori, l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità  siciliana Alberto Samona’ e il dirigente generale dell’assessorato Sergio Alessandro. Presente alla serata anche il direttore generale del Dipartimento di Pianificazione strategica dell’assessorato regionale alla Salute, Mario La Rocca.
“Siamo felici di trovarci in questo luogo unico – ha detto l’assessore Samonà -. Abbiamo sposato questa idea con entusiasmo, insieme all’assessorato alla Salute. Il concetto è tornare alla vita a partire dai musei. E’ un’iniziativa che abbiamo già ripetuto a Catania e Messina e che coniuga la prevenzione con la cura dello spirito, nel nome della bellezza. Un progetto che ci è sembrato importante, specie in una fase in cui speriamo di essere finalmente sul punto di lasciarci alle spalle la pandemia”.

“VACCINArte”, immunizzazione in un polo culturale e biglietto d’ingresso omaggio, ha preso il via il 10 giugno dal Museo regionale di Messina; seconda tappa al Museo diocesano di Catania e, infine, V-day conclusivo al Salinas di Palermo. Un’iniziativa congiunta e fortemente voluta dagli assessorati regionali della Salute e dei Beni Culturali e dell’Identita’ siciliana, con il supporto delle strutture commissariali per l’emergenza Covid e dei musei partecipanti. “Un’esperienza straordinaria – commenta il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo, Renato Costa.  Abbiamo unito l’esigenza umana della bellezza con la sua riconquista. Il vaccino è la strada per riprenderci la bellezza. La possibilità della rinascita e di tornare a vivere passa necessariamente attraverso il vaccino. Facciamolo tutti e facciamolo in tantissimi”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.