Condividi

Vaccini anti-Covid: 740 anziani prenotati a Messina, tra loro 16 quasi centenari

sabato 20 Febbraio 2021

Sono 740 gli anziani over 80 prenotati per la vaccinazione stamani in otto presidi ospedalieri a Messina e provincia. Tra loro anche 16 quasi centenari.

Ad inaugurare la campagna vaccinale ben 5 ‘nonni’ di 97 anni, uno sarà al Policlinico di Messina per ricevere il vaccino Pfizer al padiglione G del nosocomio peloritano. Sempre allo stesso orario, un altro suo coetaneo avrà inoculato il vaccino a Lipari, mentre un terzo si recherà, come gli altri accompagnato dai familiari al Cutroni Zodda di Barcellona Pozzo di Gotto. Altri due 97enni saranno vaccinati a Patti e Sant’Agata di Militello.

Due di 96 anni si proteggeranno con il vaccino dal Covid 19 a Patti e Taormina, e uno di 95 andrà a Sant’Agata di Militello. Infine, altri 8 anziani tra i 94 e i 92 anni saranno accompagnati da i loro familiari stamani nei diversi nosocomi. In tutto, a Messina e provincia ci sono 203 centenari, e qualcuno di loro nei prossimi giorni è prenotato in ospedale per il vaccino.

Il criterio di scelta per decidere a chi dare la precedenza, sarà oltre a quello dell’età, naturalmente, anche quello delle condizioni di salute e delle fragilità individuali. Con il vaccino a domicilio per chi è a letto malato o non può deambulare per varie patologie.

Confermiamo per le prenotazioni che i nati del 1941 hanno tutti diritto ad essere vaccinati anche se non hanno ancora compiuto 80 anni fino al 31 dicembre 1941.

NEGLI OSPEDALI

Inoltre, tutti gli anziani over 80 degenti e “non positivi” al Covid-19 riceveranno il vaccino direttamente all’interno del proprio ospedale prima delle dimissioni post ricovero. Su iniziativa dell’Ufficio per l’emergenza guidato dal commissario ad acta Maria Grazia Furnari, è stata inviata una comunicazione alle direzioni degli 11 presidi ospedalieri della città e della provincia di Messina, che già nei prossimi giorni si attiveranno e, prima di dimettere i pazienti con 80 o più anni, somministreranno la prima dose del vaccino Pfzer – BioNTech e concorderanno con gli stessi pazienti la sede più vicina per la somministrazione della seconda dose. Un’altra novità riguarda sempre la campagna vaccinale: l’Ufficio straordinario, infatti, già oggi, metterà a disposizione di tutti gli ospedali coinvolti (a Messina Neurolesi, Piemonte, Papardo, Policlinico; in provincia, Lipari, Mistretta, Barcellona, Milazzo, Taormina, Patti e Sant’Agata) sia il personale amministrativo che il team di circa 60 psicologi, che si alterneranno durante il periodo di vaccinazione per supportare ogni esigenza e bisogno dell’utenza prenotata e dei familiari. Inoltre, per quanto riguarda coloro che erroneamente si sono prenotati, pur non avendo ancora raggiunto l’ottantesimo anno di età (dunque non hanno ancora diritto al vaccino come da disposizioni regionali), sono stati evidenziati i nomi presenti negli elenchi, per evitare di somministrare dosi a persone previste nelle prossime fasi e non adesso. Per gli over 80 tra città e provincia di Messina complessivamente saranno effettuati circa 680-700 vaccini al giorno: un trend che sarà mantenuto da oggi fino al 12 marzo per poi scendere di poco fino al 30 aprile. Fino ad oggi sono 17.892 le vaccinazioni regolarmente registrate.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.