Condividi

Vaccini anti Covid in azienda, a Roma ok raggiunto per il protocollo

mercoledì 7 Aprile 2021
Andrea Orlando

“Se la vaccinazione viene eseguita in orario di lavoro, il tempo necessario alla medesima è equiparato a tutti gli effetti all’orario di lavoro”. È quanto prevede il protocollo per la vaccinazione anti Covid in azienda su cui ieri è stato raggiunto un accordo tra Governo e parti sociali.

La previsione modifica quanto prevista da una bozza presentata a inizio lavori. In una precedente versione, infatti, si stabiliva che “la giornata in cui il lavoratore è sottoposto alla somministrazione e quelle successive, in caso di effetti collaterali appositamente certificati dal medico di medicina generale, sono considerate come malattia”.

“I costi per la realizzazione e la gestione dei piani aziendali, ivi inclusi i costi per la somministrazione, sono interamente a carico del datore di lavoro, mentre la fornitura dei vaccini, dei dispositivi per la somministrazione (siringhe/aghi) e la messa a disposizione degli strumenti formativi previsti e degli strumenti per la registrazione delle vaccinazioni eseguite è a carico dei Servizi sanitari regionali territorialmente competenti”.

IL COMMENTO DEL MINISTRO ORLANDO

Accanto ai canali tradizionali “ci sarà la possibilità di vaccinarsi nei luoghi di lavoro “per le imprese che aderiranno al protocollo, imprese singole, che si uniscono o utilizzando gli ambulatori dell’Inail”. Così il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, a Rtl, dopo l’accordo con le parti sociali sul Protocollo nazionale per la vaccinazione nei luoghi di lavoro e l’aggiornamento del Protocollo sulla salute e sicurezza.

L’iniziativa e’ rivolta ai lavoratori: “Potranno partecipare i dipendenti e i datori di lavoro e anche i lavoratori che in qualche modo afferiscono all’azienda, come i lavoratori in somministrazione, non saranno solo i dipendenti in senso stretto”. Sui tempi di partenza, ha spiegato, “la data è legata all’arrivo delle dosi necessarie”. E’ un altro canale, accanto a quello tradizionale, “molto importante”, per le imprese “sarà una opportunità, attivarlo significherà vedere vaccinati più rapidamente i propri dipendenti”, ha detto ancora il ministro ringraziando le parti sociali.

IL DOCUMENTO: QUI

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.