Condividi

Vaccini, dose a nonnina di 92 anni: la più anziana sinora all’hub di Acireale

lunedì 24 Maggio 2021

Antonina Quagliata, 92 anni compiuti a dicembre scorso, è la persona più anziana tra quelle che sinora si sono sottoposte al vaccino anticovid nell‘ hub del PalaTupparello, ad Acireale. La somministrazione del modello Pfizer è avvenuta ieri sera, quasi all’orario di chiusura, in presenza del direttore della struttura, Sebastiano Raneri.

La paziente, dotata di spirito e di una notevole capacità mnemonica, aveva a fianco la nipote, Denise Bernadette Ricci, pronta ad aderire all’iniziativa che consentiva di ricevere la somministrazione a coloro che accompagnassero i nonni o, comunque, persone anziane. Curata sotto ogni profilo e lucida in ogni atteggiamento, la signora Quagliata è originaria di Catania e vive da un paio di anni ad Acireale, così da restare accanto all’amata nipote.

Alla fine della somministrazione, ha invitato tutti ad una riflessione rispetto all’utilità dei vaccini e formulato un appello ad imitarla.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.