Condividi

Vaccini, procure di Palermo e Termini Imerese indagano su 200 furbetti

lunedì 8 Marzo 2021

Due fascicoli aperti dalle procure di Palermo e Termini Imerese sui furbetti del vaccino, ovvero le persone che, pur non avendone titolo, sono state sottoposte alla profilassi anti Covid-19.

Sommando le segnalazioni arrivate dalle Asp e dai carabinieri del Nas sarebbero solo a Palermo e provincia poco meno di 200 coloro che non hanno rispettato i criteri di somministrazione. Una nota è finita anche in procura a Palermo e riguarda alcuni furbetti del vaccino che avrebbero scavalcato il turno a Villa delle Ginestre e al Policlinico.

Un dato che a livello regionale è già ben oltre i 500 casi sospetti alla luce delle segnalazioni inviate alle procure di competenza dopo i controlli a Gibellina in provincia di Trapani, Messina e Ragusa (oltre 300 casi). La magistratura sta valutando che tipo di ipotesi di reato contestare. Si va dal falso, commesso nel momento in cui si dichiara in autocertificazione di fare parte di una delle categorie che ha diritto alla priorità, fino all’ipotesi di peculato per avere usato impropriamente un bene.

Tra i furbetti dei vaccini ci sarebbero amministratori locali, prelati, ex magistrati, rappresentanti delle forze dell’ordine a cui il vaccino sarebbe stato somministrato prima che diventassero categoria a rischio con priorità. CRO NG01 frp/lrs 082029 MAR 21

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.