Condividi

Valeria Grasso a ilSicilia.it: “Eccesso di burocrazia pericoloso quanto la mafia” | Videointervista

sabato 24 Novembre 2018

Guarda la videointervista in alto

C’è bisogno di chi crede in questa terra, imprenditori liberi. Oggi le normative che impediscono di fare impresa e gli eccessi della burocrazia non sono meno pericolosi della mafia “. Valeria Grasso sa cosa vuol dire fare impresa e conosce le difficoltà di chi si trova a confrontarsi quotidianamente con il ‘rischio dell’imprenditore‘.

Ma nel suo caso non si tratta soltanto di conoscere il dettato dal codice civile. Già, perché Valeria, come è noto, è una testimone di giustizia: ha accusato la cosca di San Lorenzo, il mandamento dei Madonia, dei Lo Piccolo, solo per citare alcune delle famiglie più pericolose che hanno controllato quel territorio per tanto tempo. Un impegno antimafia, quello dell’imprenditrice, serio e convinto, che l’ha portata ha denunciato il racket dopo che le erano state fatte pressioni per pagare il pizzo sulla sua attività, una palestra.

Da allora è passato qualche tempo e tanta acqua sotto i ponti. Valeria Grasso ha speso il suo tempo e impegnato la sua vita per la diffusione della cultura della legalità e della cultura tra i giovani. E ha anche avuto un’esperienza politica nel Megafono, il movimento dell’ex Presidente della regione Rosario Crocetta. Un’esperienza, quella politica, dal sapore agrodolce, della quale l’imprenditrice ha conservato un ricordo forte e che, chissà, potrebbe non essere ancora conclusa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.