Condividi
La proposta

Va­lo­riz­za­zio­ne di Or­ti­gia (SR), Ro­sa­no (Noi al­ber­ga­to­ri Si­ra­cu­sa): “Urge un pre­ci­so co­di­ce di nor­me”

martedì 23 Maggio 2023

Istituire un preciso codice di norme etiche e sociali per la fruizione di Ortigia. È la proposta di Giuseppe Rosano, presidente di Noi albergatori Siracusa, dopo la polemica scaturita dal parcheggio in piazza Duomo di lussuosi Van senza alcuna autorizzazione da parte dell’ammirazione comunale.

“È del tutto evidente – spiega Rosano – che Ortigia e in particolare la splendida piazza Duomo siano assai ambite da una moltitudine di soggetti che aspirano a farne un utilizzo indiscriminato. Perciò non bisogna perdere altro tempo per istituire uno strumento che regoli attività e servizi e determini un preciso codice di comportamento e decoro che dovranno assumere sia la cittadinanza  sia i turisti in soggiorno”.

Il presidente di Noi albergatori Siracusa non ha dubbi: “La prossima amministrazione comunale dovrà deliberare in maniera chiara e inequivocabile ciò che dovrà essere ritenuto appropriato o inappropriato. Dovrà dire se e quando (dopo aver garantito il servizio navetta per i residenti), Ortigia diventerà una zona totalmente pedonale. E, ancora, regolamentare la concessione di autorizzazione dei dehors e stabilire in che modo regolamentare, attraverso inderogabili orari, l’invasione e la sosta dei mezzi di trasporto per il carico e scarico merce in Ortigia”.

Quanto a piazza Duomo, Rosano prosegue: “Occorrerebbe inibire l’accesso a qualsiasi mezzo (pure per matrimoni e funerali), motorizzato e non: monopattini, biciclette, calessini a pedale e mezzi trainati a cavallo compresi. Piazza off limits anche ai venditori di paccottiglie e ai rumorosi artisti di strada. Perché questo luogo incantevole dovrebbe assumere la sacralità che merita, vietando anche la seduta sui gradini del Duomo”.

Il presidente di Noi albergatori conclude: “L’eventuale fruizione di piazza Duomo, così come di altre zone che fanno parte del bene culturale di Ortigia, dovrà essere caratterizzata e riservata esclusivamente a eventi di straordinario richiamo di immagine e promozione per Siracusa, quali ad esempio le riprese cinematografiche di un film o sfilate di moda come quella di Dolce & Gabbana dello scorso anno, che ha prodotto uno straordinario e per alcuni aspetti inaspettato richiamo d’immagine e un’attrazione internazionale per la nostra città. Eventi insomma con la E maiuscola, che abbiano la forza di fare affermare sempre di più la città di Siracusa come un’eccellente destinazione turistica“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.