Condividi

Vasto incendio nel Catanese: distrutto l’impianto di trattamento dei rifiuti Kalat

lunedì 5 Luglio 2021
pompiere

Dalla notte scorsa, più squadre dei vigili del fuoco, provenienti dai distaccamenti di Caltagirone e di Paternò e dal comando provinciale di Catania, sono impegnati in contrada Poggiarelli, a Grammichele, per il vasto incendio nel sito industriale per lo smaltimento ed il trattamento dei rifiuti Kalat impianti.

Il rogo ha interessato un capannone, all’interno del quale erano custoditi macchinari per la selezione, pale meccaniche ed altro materiale. Il fuoco ha invaso anche aree esterne dove si trovavano pallet di carta, cartone, materiale plastico e metalli. Al momento, si sta procedendo all’attività di minuto spegnimento e smassamento, anche con l’ausilio di mezzi meccanici. Sono intervenuti sul posto anche i carabinieri.

Gli accertamenti sulle cause dell’incendio potranno essere condotti a conclusione delle attività di spegnimento e messa in sicurezza del sito.

L’assessore regionale all’Energia incontrerà il sindaco Gino Ioppolo, per discutere della complessa situazione che riguarda la discarica. L’incendio, domato dai vigili del fuoco, ha generato una vera e propria nube tossica causata dalla combustione dei rifiuti compresa la plastica.

L’Arpa Sicilia sta facendo una serie di analisi per accertare le dimensioni del danno ambientale.

Il danno subito dalla Kalat Impianti sarebbe tra i 6 e gli 8 milioni di euro. E’ la stima che si legge sulla pagina Facebook del Comune di Caltagirone dove è stata costituita un’unità di crisi formata dai vertici della società e dai sindaci del Calatino, che seguono costantemente l’evolversi della situazione.

“Nonostante sia compiuto ogni tentativo possibile per arginare l’emergenza, prevedibile, nei prossimi giorni – scrive il sindaco – qualche ritardo anche perché stamani gli autocompattatori sono rimasti pieni, non essendo riusciti, ovviamente, a scaricare i rifiuti. La situazione è grave, ma siamo tutti impegnati a evitare o ridurre i disservizi alle nostre comunità – afferma il sindaco Ioppolo – sarà la Procura, molto sensibile alle problematiche ambientali, a fare chiarezza. Certo che risulta difficile pensare a un fenomeno di autocombustione in piena notte e senza focolai vicini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.